PRIMO PIANO
Tra le modifiche apportate in sede di conversione al Decreto Fiscale è previsto il differimento, al 31 dicembre 2021, dei termini per l'invio dei dati necessari per il conguaglio, il pagamento o per il saldo delle domande di accesso agli ammortizzatori emergenziali da COVID-19, mentre le istanze inviate e non accolte alla data di entrata in vigore della disposizione sono considerate validamente presentate
Gli ultimi chiarimenti Inps stringono le maglie in merito al divieto di licenziamento e risoluzioni consensuali con diritto alla Naspi introdotti dalle norme emergenziali
RAPPORTO DI LAVORO
Il 7 dicembre 2021, tra il Ministero del Lavoro, le organizzazioni sindacali e quelle datoriali (in tutto 26 sigle), è stato sottoscritto il "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile". Il documento non ha portata innovativa e non offre decisivi spunti per un avanzamento nei processi di innovazione organizzativa e produttiva
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro chiarisce alcune delle questioni di maggiore interesse relative alle gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro che, alla luce delle novità apportate dal dl n. 146/2021, comportano la sospensione dell'attività imprenditoriale
La Commissione Europea ha approvato una proposta di direttiva sul miglioramento delle condizioni di lavoro tramite piattaforma che mira da un lato ad assicurare ai lavoratori interessati i diritti derivanti dalla corretta qualificazione giuridica del loro rapporto e, dall'altra, a garantire a tutti i soggetti che all'interno dell'Unione prestano attività lavorativa tramite piattaforma, a prescindere dalla qualificazione giuridica del loro rapporto e del luogo in cui tali servizi vengono resi e/o sono basate le piattaforme stesse, il pieno godimento dei diritti della persona in relazione al trattamento dei dati personali nell'ambito della gestione automatizzata dei rapporti
L'Italia ha dato attuazione alla recente direttiva (UE) 2019/1159 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, che da un lato modifica la direttiva 2008/106/CE, concernente i requisiti minimi di formazione per la gente di mare, mentre dall'altro abroga la direttiva 2005/45/CE riguardante il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare
Il sistema di registrazione delle telefonate di un call center deve rispettare non solo le disposizioni sul trattamento dei dati personali ma anche lo Statuto dei lavoratori nel caso in cui questo consenta un controllo a distanza del dipendente
Ordinamento e amministrazione degli Enti del terzo settore, apporto dei volontari e iscrizione al Registro Unico del Terzo Settore (Runts): i temi approfonditi nei chiarimenti del Ministero del lavoro
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps ha fornito le istruzioni operative per l'applicazione dello sgravio 11,5% relativo all'anno 2021
Una importante pronuncia della Cassazione in relazione ai limiti alle eccezioni che può porre il subcommittente in un contratto di subappalto a fronte della richiesta di pagamento da parte del subappaltatore, in relazione alla responsabilità di quest'ultimo per i crediti retributivi e contributivi legati all'appalto.
Alcuni datori di lavoro agricoli hanno segnalato di essere stati erroneamente esclusi dall'applicazione della riduzione del premio assicurativo Inail riscosso da parte dell'Inps nel primo trimestre 2021. L'Inps provvederà a ricalcolare le somme dovute da parte dei datori di lavoro precedentemente esclusi
L'Inps ha dettato le proprie istruzioni operative per la fruizione dell'esenzione fiscale in merito all'anticipazione della NASpI in un'unica soluzione, ove destinata alla sottoscrizione di capitale sociale di una cooperativa
L'Inps ha rilasciato le nuove release sia del documento tecnico che dell'allegato tecnico con nuovi dati per la gestione del passaggio dai codici CCNL INPS a quelli del CNEL
SPECIALE Budget del personale 2022 Vademecum per la gestione del costo del lavoro
SPECIALE
Budget del personale 2022 Vademecum per la gestione del costo del lavoro
Le incentivazioni per nuove assunzioni, gli sgravi contributivi e le agevolazioni finalizzate a contenere i riflessi negativi derivanti dall'emergenza sanitaria che avrà riflessi anche nel 2022, il rafforzamento del welfare, la gestione degli ammortizzatori sociali, la conferma di benefici legati all'occupazione, lo scadere di una serie di agevolazioni, il disegno di legge di bilancio 2022 e i riflessi di pregresse norme che continuano ad espletare effetti hanno un'incidenza importante sulla gestione del personale. In detto scenario, il costo del lavoro deve essere maggiormente monitorato e valutato attentamente. Occorre quindi analizzare e cogliere tutte le opportunità, anche quelle più piccole, al fine di ottimizzare il costo del personale e predisporre un corretto budget per l'anno 2022