PRIMO PIANO
L'Inps spiega le modalità di presentazione della richiesta dei trattamenti di sostegno al reddito per sospensione dei lavoratori residenti o domiciliati in Comuni interessati da provvedimenti di permanenza domiciliare adottati dall'autorità pubblica per l'epidemia da Covid-19
Una rapida rassegna dei provvedimenti normativi ed applicativi sulle forme di esonero dal pagamento della contribuzione obbligatoria per i lavoratori e datori di lavoro agricoli, in ragione del periodo emergenziale per effetto del Coronavirus - Covid 19
L'Inps fornisce ulteriori indicazioni operative relativamente alle richieste di riesame delle domande di indennità Covid-19 respinte dall'Istituto per l'assenza del requisito di "pescatore autonomo"
RAPPORTO DI LAVORO
Adottate le Linee guida che introducono standard minimi per l'interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze, criteri di operatività dei servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze e per l'implementazione del Repertorio nazionale delle competenze e del sistema informativo
L'Ispettorato Nazionale del lavoro fornisce chiarimenti in merito alla certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione viene affidata ad alcune delle società consorziate
Il Ministero del Lavoro chiarisce che per i lavoratori addetti all'handling, in caso di esercizio della clausola sociale, il calcolo dell'anzianità aziendale dei lavoratori ai fini della Cigs prescinde dalla mera durata dell'ultimo rapporto di lavoro
In materia di società cooperative, la delibera per la riduzione dei trattamenti economici è legittimata unicamente dalla temporaneità dello stato di crisi dichiarato ai sensi della legge n. 142/2001
L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce importanti indicazioni sulla disciplina applicabile nelle ipotesi in cui i conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana addetti al trasporto passeggeri, nell'ambito della medesima settimana lavorativa, siano adibiti in maniera promiscua a servizio di linea su singole tratte di percorrenza inferiori ai 50 Km e ad attività di guida (noleggio autobus con conducente) su tratte superiori ai 50 km
È illegittimo il recesso per giusta causa dal contratto di collaborazione coordinata e continuativa motivato da un'intervista critica del collaboratore avente ad oggetto l'operato della committente, in quanto estrinsecazione del diritto di critica costituzionalmente garantito
Il tribunale di Roma condanna la presidenza del Consiglio a risarcire i danni patiti dai magistrati onorari per quanto riguarda indennità di fine rapporto e le tutele per gravidanza, malattia e infortunio
Il Ministero del lavoro chiarisce le modalità di pubblicazione annuale dei compensi corrisposti dagli enti del Terzo settore
L'Inps rende noti gli importi massimi, validi dal 1° gennaio, dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario ed emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito cooperativo, dell'indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL e agricola nonché dell'assegno per le attività socialmente utili
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che per il pagamento della cassa integrazione in deroga per Coronavirus corre l'obbligo di operare le ritenute Irpef sulle somme erogate anche se corrisposte dopo la cessazione del rapporto di lavoro
L'Inps ha rilasciato la nuova release dell'allegato tecnico con nuovi codici causale per somme a credito, emergenza sanitaria e recupero sgravi nella PA
Gli adempimenti Inps per la cassa integrazione saranno semplificati, tramite una nuova procedura che prevede un modulo unico per la denuncia
L'Inps ha diffuso l'importo dei contributi dovuti per i lavoratori domestici dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 e la ripartizione delle aliquote assicurative e previdenziali
I due Istituti di assicurazione si pronunciano sulle modalità operative per la ripresa dei versamenti contributivi Inps e dei premi Inail dovuti dai contribuenti colpiti dal sisma che il 21 agosto 2017 ha interessato l'isola di Ischia
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di rinnovo per il Ccnl dei lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, congedo per le vittime di violenza di genere, contratto a tempo determinato, periodo di prova, stagionalità, trattamento di fine rapporto
Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per addetti di aziende che producono occhiali e articoli inerenti l'occhialeria. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, assistenza sanitaria integrativa, banca ore, contratto a tempo determinato, elemento perequativo, lavoro straordinario, trattamento economico contrattuale (T.E.C.)
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps comunica che, a seguito della proroga disposta dalla legge di bilancio 2021, possono accedere al trattamento pensionistico anticipato cd. "Opzione donna", secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2020 abbiano maturato un'anzianità contributiva minima di 35 anni e un'età anagrafica minima di 58 anni, se lavoratrici dipendenti, e di 59 anni, se lavoratrici autonome
La legge di bilancio 2021 ha prorogato fino al 2023 il periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento alla pensione (art. 4, c. 2, legge n. 92/2012). L'Inps specifica che per le nuove decorrenze delle prestazioni di esodo, fino al 2023, il periodo massimo di fruizione può essere elevato fino a sette anni
La legge di Bilancio 2021 reca disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica (la cosiddetta nona salvaguardia). L'Inps fornisce agli interessati le istruzioni per la presentazione delle domande di verifica del diritto a pensione e delle domande di pensione
Rivalutati gli importi che devono essere riconosciuti ai soggetti affetti da malattia tubercolare