PRIMO PIANO

RAPPORTO DI LAVORO

Tempi di guida, riposi e pause nel trasporto passeggeri: le indicazioni dell'Ispettorato

L'Ispettorato nazionale del lavoro fornisce importanti indicazioni sulla disciplina applicabile nelle ipotesi in cui i conducenti degli automezzi pubblici di linea extra urbana addetti al trasporto passeggeri, nell'ambito della medesima settimana lavorativa, siano adibiti in maniera promiscua a servizio di linea su singole tratte di percorrenza inferiori ai 50 Km e ad attività di guida (noleggio autobus con conducente) su tratte superiori ai 50 km

Integrazione salariale, nuovi massimali per il 2021

L'Inps rende noti gli importi massimi, validi dal 1° gennaio, dei trattamenti di integrazione salariale, dell'assegno ordinario ed emergenziale per il Fondo di solidarietà del Credito, dell'assegno emergenziale per il Fondo di solidarietà del credito cooperativo, dell'indennità di disoccupazione NASpI, DIS-COLL e agricola nonché dell'assegno per le attività socialmente utili

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Lavanderie e tintorie (Assosistema)

Le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di rinnovo per il Ccnl dei lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, congedo per le vittime di violenza di genere, contratto a tempo determinato, periodo di prova, stagionalità, trattamento di fine rapporto

Occhiali (industria)

Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per addetti di aziende che producono occhiali e articoli inerenti l'occhialeria. Le principali novità dell'accordo riguardano: minimi retributivi, assistenza sanitaria integrativa, banca ore, contratto a tempo determinato, elemento perequativo, lavoro straordinario, trattamento economico contrattuale (T.E.C.)

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Opzione donna: prorogato l'accesso al trattamento anticipato

L'Inps comunica che, a seguito della proroga disposta dalla legge di bilancio 2021, possono accedere al trattamento pensionistico anticipato cd. "Opzione donna", secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2020 abbiano maturato un'anzianità contributiva minima di 35 anni e un'età anagrafica minima di 58 anni, se lavoratrici dipendenti, e di 59 anni, se lavoratrici autonome

Per l'Inps ampliamento dell'isopensione a 7 anni fino al 2023

La legge di bilancio 2021 ha prorogato fino al 2023 il periodo di permanenza nella prestazione di accompagnamento alla pensione (art. 4, c. 2, legge n. 92/2012). L'Inps specifica che per le nuove decorrenze delle prestazioni di esodo, fino al 2023, il periodo massimo di fruizione può essere elevato fino a sette anni

Prime istruzioni Inps sulla nona salvaguardia pensionistica

La legge di Bilancio 2021 reca disposizioni in materia di salvaguardia pensionistica (la cosiddetta nona salvaguardia). L'Inps fornisce agli interessati le istruzioni per la presentazione delle domande di verifica del diritto a pensione e delle domande di pensione

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Autotrasporto

    Ammortizzatori sociali

    Assunzione dei lavoratori

  2. c

    Calamità naturali

    Cassa integrazione guadagni straordinaria

    Cooperative

    Collaborazioni coordinate e continuative (Co.Co.Co.)

    Cassa integrazione guadagni ordinaria

    Contrattazione collettiva

  3. f

    Formazione professionale

  4. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro domestico

  5. m

    Mansioni e qualifiche

  6. p

    Pubblico impiego

    Pensione

  7. s

    Sostegno al reddito

  8. t

    Trasferimento del lavoratore

  9. u

    UNIEMENS

loader