Decreto Sostegni bis, tutte le novità per aziende e lavoratori
Le misure introdotte dal Decreto Ristori bis a favore di aziende e lavoratori
Le misure introdotte dal Decreto Ristori bis a favore di aziende e lavoratori
La gestione delle ferie in ipotesi di ammortizzatori sociali emergenziali quali periodi di sospensione totale dell'attività lavorativa, ovvero nell'ipotesi di cassa a zero ore
L'Inail precisa che le prestazioni di somministrazione di vaccini e di esecuzione di tamponi antigenici e molecolari devono essere qualificate come attività di natura sanitaria e conseguentemente classificate nell'ambito della voce di tariffa 0311; pertanto i datori di lavoro devono adeguare i rischi attualmente attivi con denuncia di variazione da presentare entro il 15 luglio 2021
Definite dal Ministero del lavoro le retribuzioni medie provinciali per il 2021 per il settore agricolo
L'Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale del Lazio. ha precisato che l'una tantum riparatoria prevista dal CCNL per il personale non medico debba essere assoggettato a tassazione separata ai sensi dell'art. 17, comma 1, lett. b), del TUIR
Il nostro Paese, se sulla normativa relativa al principio di non discriminazione retributiva fondata sul sesso è assolutamente in linea con quella europea, anzi la ha anticipata, lo stesso non può dirsi analizzando i dati, secondo i quali l’Italia presenta ancora oggi uno dei peggiori gap salariali tra generi in Europa
Il dirigente comunale che ha ricevuto la retribuzione di posizione e di risultato in assenza dell'apposito Fondo e del contratto decentrato integrativo deve restituirla
Il Ccnl prevede che, nel caso di scostamenti negativi (inflazione inferiore a quella prevista) il riallineamento dello scostamento avvenga inserendo nell'E.D.R. gli importi scorporati dall'incremento del T.E.M. previsto a luglio 2021
Nell'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti dei settori logistica, trasporto merci e spedizione è prevista l'erogazione dell'una tantum le cui modalità di corresponsione sono precisate nella circolare Fai e Conftrasporto
In vigore i nuovi minimi tabellari da giugno 2021 secondo quanto previsto dall'accordo di rinnovo per i lavoratori addetti alle aziende cooperative metalmeccaniche
Pubblicata l'annuale Circolare Inail relativa alla fissazione dei limiti minimi di retribuzione per il calcolo dei premi assicurativi per l'anno 2021
L'Inps pubblica la guida operativa per il nuovo flusso di pagamenti Uniemens-Cig ora fruibile da tutte le aziende italiane dopo la riuscita fase di sperimentazione in alcune città pilota
L'Inps concede il differimento del versamento della contribuzione ordinaria dovuta dalla mensilità di maggio 2021 per le sole aziende che abbiano un numero medio di addetti superiore a 3 e fino a 5 unità. Tali aziende, potranno provvedere al versamento della contribuzione ordinaria corrente, originariamente previsto per il 16 giugno 2021, entro i nuovi termini rispettivamente fissati per 16 luglio 2021 oppure entro il 20 agosto 2021
L'Inps interviene sul corretto utilizzo in Uniemens del codice DR00 nell'elemento <TipoLavStat> per contrassegnare il mese totalmente privo di prestazione lavorativa, in cui sia presente almeno un periodo interamente non lavorato a motivo del part-time verticale o ciclico
Un'illustrazione organica, con l'ausilio di esempi, dell'attività del sostituto d'imposta nell'ambito dell'assistenza fiscale con la segnalazione delle novità per il 2021