RAPPORTO DI LAVORO
Si amplia il quadro degli esoneri dalla comunicazione preventiva delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale da effettuare ai sensi dell'art. 14, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008
In questo periodo di ripresa ancora incerta le aziende in alcune aree o in alcuni giorni della settimana devono fare cassa integrazione, mentre in altre aree o in altri giorni devono fare lavoro straordinario; dal momento che la normativa e la prassi amministrativa non è precisa sulla possibilità e sui limiti del ricorso allo straordinario durante la CIG, proponiamo una procedura per una verifica che riduca il rischio di utilizzo improprio
Il Tribunale di Ancona ha stabilito che la violazione degli obblighi preventivi informativi a carico del datore di lavoro se da un lato integra una condotta antisindacale dall'altro non conduce all'annullamento della procedura di licenziamento collettivo
Definite dal Ministero del lavoro e dall'Ispettorato nazionale del lavoro i modelli di comunicazione obbligatoria e le linee guida di gestione dei rapporti di lavoro in co-datorialità o distacco tra imprese firmatarie di un contratto di rete
Ai fini della giustificatezza del licenziamento del dirigente, non è necessaria un'analitica verifica di specifiche condizioni di fatto, ma è sufficiente una valutazione globale, che escluda l'arbitrarietà del recesso, in quanto intimato con riferimento a circostanze idonee a turbare il rapporto fiduciario con il datore di lavoro, nel cui ambito rientra l'ampiezza di poteri attribuiti al dirigente
La disdetta di adesione all'associazione nazionale di rappresentanza (nella specie Confindustria: imprese manufatturiere e di servizi) non confuta la vigenza del contratto integrativo interaziendale
Il fenomeno delle dimissioni volontarie nell'indagine Aidp su un campione di 600 direttori del personale
L'Inps fornisce le prime istruzioni in relazione agli effetti che l'introduzione dell'assegno unico produce sulla disciplina dell'assegno per il nucleo familiare e degli assegni familiari, a partire dal 1° marzo 2022
La legge di conversione del D.L. Milleproroghe 2022 ha determinato, tra il resto, anche lo slittamento di un ulteriore anno (2023) del limite di 1.000 euro previsto per l'utilizzo del denaro contante
Il Governo ha adottato nuove misure per il contrasto alle frodi sui bonus edilizi e per garantire la sicurezza sui cantieri edili
CONTRIBUTI E FISCO
A decorrere dal 1° gennaio 2022 l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è estesa ai lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo; l'Inail chiarisce le modalità di attuazione dell'obbligo assicurativo
L'Inps illustra le disposizioni operative per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione, finalizzata all'irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria, da € 10.000 a € 50.000, per gli omessi versamenti di ritenute contributive di importo non superiore ad € 10.000 annui. L'intervento dell'Istituto fa seguito alla parziale depenalizzazione del reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali operata dall'art. 3, co. 6, D.Lgs. 8/2016, che ha modificato l'art. 2, co. 1-bis D.L. 463/1983
L'Inps comunica le aliquote contributive per il 2022 applicate alle aziende agricole che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato
L'Inps fornisce le istruzioni relative alla sospensione e alla ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali da parte degli organismi sportivi
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato un accordo per l'incremento dei minimi retributivi dal 1° gennaio 2022 per i lavoratori addetti alla piccola e media industria del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento, e per le industrie boschive e forestali
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2022, dal verbale di accordo del 9 febbraio 2022, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2022, dal verbale di accordo del 21 gennaio 2022 (in Guida al Lavoro n. 6/2022), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2022, dall'accordo di rinnovo del 24 gennaio 2022 (in Guida al Lavoro n. 10/2022), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps illustra gli effetti della sentenza della Corte costituzionale n. 82/2017 sul calcolo della retribuzione pensionabile nei casi in cui le ultime 260 settimane di contribuzione comprendano contributi per disoccupazione non necessari a raggiungere i requisiti minimi per la pensione, e, in particolare, indica i criteri applicativi della neutralizzazione dei periodi di contribuzione per disoccupazione qualora questa neutralizzazione determini un importo della pensione più favorevole
L'Inps illustra le lavorazioni effettuate sulle pensioni in pagamento nel mese di marzo 2022 per adeguarle alle novità legislative recentemente introdotte