PRIMO PIANO

Lotta allo sfruttamento di manodopera: una nuova condanna penale

La Cassazione ha ravvisato nella condotta datoriale tutti gli indici di sfruttamento di manodopera previsti dalla norma di legge: la reiterata corresponsione di retribuzioni palesemente difformi  da quelle previste dai contratti collettivi nazionali o territoriali maggiormente rappresentativi del settore, la reiterata violazione della normativa relativa all'orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, all'aspettativa obbligatoria, alle ferie, la sussistenza di violazioni delle norme in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro e la sottoposizione del lavoratore a condizioni di lavoro, a metodi di sorveglianza o a situazioni alloggiative degradanti

CONTRATTI COLLETTIVI

PRATICA PROFESSIONALE

Uniemens, aggiornato il documento tecnico

Modificate nell'Uniemens l'Appendice B, con interventi relativi alla Denuncia Individuale, Denuncia Aziendale e ListaPosPA;l'Appendice G, per quanto attiene le correlazioni tra qualifiche e contratto; l'Appendice I, per quanto attiene la sezione <DenunciaAgriIndividuale>

Inail, premi speciali unitari tra conferme e novità dal 1° gennaio 2023

Il Ministero del Lavoro individua i soggetti per i quali è confermata la misura dei premi speciali unitari e quelli a cui, invece, è applicato il regime assicurativo ordinario INAIL a seguito della delibera con la quale l'Istituto assicuratore aveva individuato i parametri per la revisione dei premi speciali unitari per l'assicurazione di facchini, barrocciai vetturini ippotrasportatori, pescatori, addetti ai frantoi, candidati all'emigrazione sottoposti a prova d'arte, allievi dei corsi, soggetti impegnati in attività di volontariato, percettori di Rdc coinvolti in PUC

loader