RAPPORTO DI LAVORO

Attività extralavorative del dipendente e giusta causa di licenziamento

Secondo la costante giurisprudenza della Corte Suprema, l'obbligo di fedeltà del lavoratore subordinato ha un contenuto più ampio di quello risultante dal testo dell'art. 2105 c.c., il quale dev'essere integrato con gli artt. 1175 e 1375 c.c., che impongono correttezza e buona fede nei comportamenti anche extralavorativi, in ogni caso e necessariamente tali da non danneggiare il datore. Non è perciò dubbio che l'obbligo sia violato quando il lavoratore subordinato svolga la propria attività immettendosi in incombenze che trasferiscono i benefici dell'attività a vantaggio di soggetti estranei al rapporto di lavoro subordinato in considerazione, o che, comunque, operino a vantaggio di terzi, più in generale

La parità di genere e il lavoro: a che punto siamo?

Ad ogni 8 marzo, nella Giornata internazionale della donna si impone la riflessione su quale sia lo stato dell'arte nell'attuazione concreta delle politiche per colmare il gendergap soprattutto nella normativa che ha impatto sul diritto del lavoro. Inutile dire che l'obiettivo è ancora lontano, ma in questo articolo facciamo il punto sui progressi fatti e su quelli ancora da fare per il raggiungimento di questo traguardo fondamentale per l'equità dei diritti

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Dirigenti agricoltura

Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo 2021-2024 del Ccnl per i Dirigenti dell'Agricoltura del 19 ottobre 2017 che regola i rapporti di lavoro fra le imprese condotte in forma singola, societaria o, comunque, associata che svolgono attività agricole, nonché attività affini e connesse - comprese le aziende florovivaistiche e le imprese che svolgono lavori di creazione, sistemazione e manutenzione del verde pubblico e privato - e i dirigenti da esse dipendenti

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Quota 102 al via dopo le istruzioni Inps

L'Inps fornisce le istruzioni per l'applicazione delle nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2022 in tema di requisiti per la pensione anticipata. In particolare, l'Istituto illustra i requisiti per il diritto alla pensione anticipata, la decorrenza del trattamento pensionistico, la maturazione del requisito contributivo a seguito di riscatto e i termini di pagamento dei TFS/TFR

Elenco di tutti gli argomenti

  1. c

    Calamità naturali

    Collocamento obbligatorio

    Contrattazione collettiva

  2. d

    Doveri del lavoratore

    Distacco del lavoratore

  3. f

    Formazione professionale

  4. i

    INPS

  5. l

    Lavoro subordinato

    Licenziamento collettivo

    Licenziamento individuale

    Lavoro all'estero

  6. p

    Pari opportunità

    Permessi

    Pubblico impiego

    Pensione

    Professionisti

  7. s

    Sicurezza del lavoro

    Sanzioni disciplinari

    Sostegno al reddito

  8. t

    Trasferimento di azienda

  9. u

    UNIEMENS

loader