PRIMO PIANO
La grave crisi internazionale in atto in Ucraina e le conseguenti ripercussioni economiche e sociali derivanti al nostro paese dall'aumento dei costi legati all'energia e della carenza di materie prime, hanno indotto il Governo ad approvare un decreto legge, già noto alle cronache con il nome di decreto Ucraina-bis, mirato da un lato al contenimento dei costi dell'energia, dall'altro al sostegno delle imprese e dei lavoratori, anche attraverso agevolazioni contributive e misure specificamente destinate al sostegno del reddito
RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del Lavoro ha provveduto ad offrire le proprie istruzioni operative in merito alle misure di intervento straordinario di sostegno al reddito alla luce del riordino normativo in materia di ammortizzatori sociali recentemente rivisto dal Decreto Sostegni-ter
L'Inps ha fornito innovative precisazioni sulle modalità di applicazione del massimale unico riferito ai trattamenti di integrazione salariale oltre che indicazioni operative in merito alle misure di sostegno al reddito
L'Ispettorato del lavoro fornisce primi chiarimenti sulla nuova disciplina in materia di tirocini, introdotta dall' art. 1, commi 721-726, della Legge n. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022)
L'introduzione, a partire dal 2 febbraio 2022, dei nuovi moduli di comunicazione della dichiarazione di distacco dei conducenti su piattaforma IMI, offre lo spunto per una prima ricognizione delle novità introdotte dalla Direttiva (UE) 2020/1057, ancora in attesa di formale recepimento da parte del legislatore nazionale, ma di fatto già operativa per le imprese di trasporto internazionale merci e persone, nella parte relativa alle comunicazioni degli autisti in regime di distacco o cabotaggio
Con le nuove Linee Guida ministeriali in materia di collocamento mirato, si rafforza la cooperazione tra i diversi servizi pubblici territoriali che agiscono negli ambiti del lavoro, sanitario e sociale, dell'istruzione e della formazione
Scade il 30 settembre 2022 il termine entro il quale il cittadino extracomunitario, in possesso di un permesso di soggiorno per altro titolo, ad esempio per studio, può inoltrare apposita istanza di conversione in permesso in motivi di lavoro
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero IVS di 0,8 punti percentuali già in vigore dal 1° gennaio 2022
Anche nella più recente giurisprudenza di merito, in particolare del Tribunale di Roma, si conferma, sotto un duplice profilo, l'illegittimità delle pretese contributive avanzate dall'Istituto di previdenza, su agevolazioni già fruite in precedenza dal datore di lavoro
L'Agenzia delle Entrate conferma che il regime degli impatriati, al valere delle altre condizioni, non è ammesso nel caso in cui il lavoratore, rientrato in Italia dopo un periodo di distacco all'estero, mantenga il medesimo contratto presso il medesimo datore di lavoro, anche se il dipendente non ha mai lavorato in Italia in quanto il distacco all'estero è stato disposto contestualmente all'assunzione
L'Inps rende noto il differimento del periodo transitorio rispetto alla nuova modalità esclusiva di invio dei flussi di pagamento diretti (UniEmens-CIG) dei trattamenti di integrazione salariale CIGO, CIGD e AIS introdotta dall'art. 8, co. 5, D.L. 41/2021
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti di Centri Elaborazione Dati (Ced), imprese Ict, professioni digitali e S.T.P.
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° maggio 2022, dall'accordo di rinnovo del Ccnl del 9 marzo 2022, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro