PRIMO PIANO

Le misure di sostegno del lavoro nella conversione del decreto Sostegni ter

Numerose le novità apportate in sede di conversione del decreto Sostegni Ter di interesse per il lavoro, tra le quali l'esonero dalla contribuzione previdenziale in favore dei datori operanti nel settore delle agenzie di viaggio e dei tour operator; l'estensione dei settori che fino al 31 marzo 2022 possono accedere agli ammortizzatori sociali senza pagamento del contributo addizionale; la possibilità, fino al 31 dicembre 2022, per le agenzie di somministrazione di utilizzare lavori somministrati a tempo determinato per periodi superiori a 24 mesi, anche non continuativi, senza che si determini in capo all'azienda utilizzatrice la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il lavoratore somministrato

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Sconto applicato ai dipendenti mediante utilizzo del badge: regime fiscale

L'Agenzia delle Entrate, in tema di regime fiscale dello sconto applicato ai dipendenti dal datore di lavoro, mediante l'utilizzo del badge, ha ribadiro l'irrilevanza ai fini Irpef dello sconto praticato da una società ai propri dipendenti per l'acquisto dei propri prodotti commercializzati quando questi corrispondono il valore normale del bene al netto degli sconti d'uso

Imprese agrituristiche e vitivinicole: l'Inps proroga la domanda di esonero

L'Inps comunica il differimento, a causa di problemi tecnici, della data di inizio per l'invio della domanda telematica di esonero dal versamento dei contributi previdenziali, previsto dal decreto Sostegni bis, per le imprese agrituristiche e vitivinicole, incluse le aziende produttrici di vino e birra, e i lavoratori autonomi in agricoltura

CONTRATTI COLLETTIVI

Cemento, calce (industria)

Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti dalle Aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni, nonché la produzione promiscua di cemento, calce, gesso e malte

SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2022

SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2022

Detrazioni d'imposta

Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore all'1.1.2022 e, per i figli a carico, dall'1.3.2022

Detrazioni d'imposta

Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore all'1.1.2022 e, per i figli a carico, dall'1.3.2022

Dirigenti: Previndai e Fasi

Le aliquote della contribuzione 2022 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)

Dirigenti: Previndai e Fasi

Le aliquote della contribuzione 2022 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)

Giornalisti: i contributi Inpgi

I contributi dovuti dall'1.1.2022 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2022)

Giornalisti: i contributi Inpgi

I contributi dovuti dall'1.1.2022 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2022)

Giornalisti: i contributi Inpgi

I contributi dovuti dall'1.1.2022 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2022)

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assunzione dei lavoratori

    Appalto

    Agenti e rappresentanti

    Agricoli

  2. c

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. f

    Fringe benefits

  5. g

    Gestione separata Inps

    Giornalisti

  6. i

    INPS

    IRPEF

    INAIL

  7. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro occasionale

    Licenziamento collettivo

    Lavoro all'estero

  8. m

    Mansioni e qualifiche

    Mobbing

  9. p

    Processo del lavoro

  10. r

    Retribuzione

  11. s

    Sicurezza del lavoro

  12. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Trasferimento del lavoratore

    Trasferimento di azienda

loader