PRIMO PIANO
Il cd. Decreto Ripartenza, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, riporta importanti novità nella gestione del Green Pass e prevede la proroga dello Smart Working semplificato
Numerose le novità apportate in sede di conversione del decreto Sostegni Ter di interesse per il lavoro, tra le quali l'esonero dalla contribuzione previdenziale in favore dei datori operanti nel settore delle agenzie di viaggio e dei tour operator; l'estensione dei settori che fino al 31 marzo 2022 possono accedere agli ammortizzatori sociali senza pagamento del contributo addizionale; la possibilità, fino al 31 dicembre 2022, per le agenzie di somministrazione di utilizzare lavori somministrati a tempo determinato per periodi superiori a 24 mesi, anche non continuativi, senza che si determini in capo all'azienda utilizzatrice la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con il lavoratore somministrato
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps fornisce le istruzioni operative in merito all'esonero previsto anche per il 2022 dal pagamento delle quote di accantonamento del TFR maturate sulla retribuzione persa e dal ticket di licenziamento per le aziende che abbiano cessato o stiano cessando l'attività produttiva sottoposte a procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria destinatarie della Cigs
Anche qualora si ritenga che il trasferimento sia stato disposto in violazione all'art. 2103 c.c., l'inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore di eseguire la prestazione
La Corte d'Appello di Torino, in merito alla specificità della contestazione disciplinare, ribalta la sentenza di primo grado che aveva ritenuto non specifica la contestazione disciplinare perché non indicava il nome delle colleghe sessualmente molestate, con conseguente illegittimità del licenziamento
Da maggio 2022 la comunicazione obbligatoria dei lavoratori occasionali potrà essere effettuata solo tramite il portale Servizi Lavoro
Non solo lavoro agile, ma anche tutele previdenziali per i lavoratori c.d. fragili del settore privato fino al 31 marzo 2022
CONTRIBUTI E FISCO
Il decreto legge 21/2022 prevede la possibilità per i datori di lavoro di cedere ai propri dipendenti buoni carburante esenti da imposte e contributi per un valore non superiore a 200 euro, in aggiunta a quanto già previsto dall'art. 51, c. 3 del TUIR
L'Agenzia delle Entrate, in tema di regime fiscale dello sconto applicato ai dipendenti dal datore di lavoro, mediante l'utilizzo del badge, ha ribadiro l'irrilevanza ai fini Irpef dello sconto praticato da una società ai propri dipendenti per l'acquisto dei propri prodotti commercializzati quando questi corrispondono il valore normale del bene al netto degli sconti d'uso
La Corte di cassazione torna sul tema dell'applicabilità del principio di automaticità delle prestazioni nel caso di regolarizzazione della posizione contributiva o comunque di prestazioni rivendicate da collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla Gestione Separata
L'Agenzia delle entrate risponde a due interpelli in tema di fruizione dei benefici fiscali relativi al regime speciale per i lavoratori impatriati di cui all'art. 16 del D.Lgs 147/2015
L'Inps comunica il differimento, a causa di problemi tecnici, della data di inizio per l'invio della domanda telematica di esonero dal versamento dei contributi previdenziali, previsto dal decreto Sostegni bis, per le imprese agrituristiche e vitivinicole, incluse le aziende produttrici di vino e birra, e i lavoratori autonomi in agricoltura
Il Ministero del lavoro di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze approva la percentuale di riduzione dei premi Inail per l'anno 2022
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti dalle Aziende esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni, nonché la produzione promiscua di cemento, calce, gesso e malte
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° aprile 2022, dal rinnovo del Ccnl del 28 luglio 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2022
SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2022
Gli scaglioni, le aliquote dal 1° gennaio 2022 ed una pratica tabella per il rapido calcolo dell'Irpef
Gli scaglioni, le aliquote dal 1° gennaio 2022 ed una pratica tabella per il rapido calcolo dell'Irpef
Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore all'1.1.2022 e, per i figli a carico, dall'1.3.2022
Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore all'1.1.2022 e, per i figli a carico, dall'1.3.2022
Addizionali regionali all'Irpef in vigore dall'1.1.2022
Addizionali regionali all'Irpef in vigore dall'1.1.2022
Trattamento fiscale e contributivo dei diversi elementi della retribuzione e altri compensi (D.Lgs. n. 314/1997; D.Lgs. n. 56/1998)
Trattamento fiscale e contributivo dei diversi elementi della retribuzione e altri compensi (D.Lgs. n. 314/1997; D.Lgs. n. 56/1998)
Tutte le aliquote contributive previdenziali e assistenziali Inps nettizzate in vigore dall'1.1.2022
Tutte le aliquote contributive previdenziali e assistenziali Inps nettizzate in vigore dall'1.1.2022
Soggetti obbligati, tipologia del contratto, tutte le aliquote contributive per il 2022 e la cumulabilità con la pensione.
Soggetti obbligati, tipologia del contratto, tutte le aliquote contributive per il 2022 e la cumulabilità con la pensione.
Soggetti obbligati, tipologia del contratto, tutte le aliquote contributive per il 2022 e la cumulabilità con la pensione.
I minimali di retribuzione ai fini contributivi in vigore dall'1.1.2022 (Inps, circ. 28.1.2022, n. 15)
I minimali di retribuzione ai fini contributivi in vigore dall'1.1.2022 (Inps, circ. 28.1.2022, n. 15)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2022 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 23 dicembre 2021, G.U. n. 13/2022)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2022 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 23 dicembre 2021, G.U. n. 13/2022)
Gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale, Naspi (eventi di disoccupazione dal 1° maggio 2015), disoccupazione agricola, LSU, nonché la retribuzione mensile di riferimento oltre la quale è possibile attribuire il massimale più alto
Gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale, Naspi (eventi di disoccupazione dal 1° maggio 2015), disoccupazione agricola, LSU, nonché la retribuzione mensile di riferimento oltre la quale è possibile attribuire il massimale più alto
Aliquote, retribuzione imponibile e massimali per il calcolo della contribuzione dovuta per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti (Gestione Inps, ex Enpals; Inps, circ. n. 15/2022)
Aliquote, retribuzione imponibile e massimali per il calcolo della contribuzione dovuta per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti (Gestione Inps, ex Enpals; Inps, circ. n. 15/2022)
Le aliquote della contribuzione 2022 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)
Le aliquote della contribuzione 2022 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)
I contributi dovuti dall'1.1.2022 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2022)
I contributi dovuti dall'1.1.2022 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2022)
I contributi dovuti dall'1.1.2022 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani), l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2022)