PRIMO PIANO
In un frangente nel quale il Governo ha già avuto modo di esprimere la propria visione riformista attraverso il PNRR, la legge di bilancio del 2022 non poteva che assumere finalità spiccatamente difensive
Molti cambiamenti in atto per i gestori del servizio payroll: dalla riforma Irpef all'aggiornamento del bonus per i lavoratori dipendenti fino alle nuove detrazioni per carichi di famiglia
La legge di bilancio 2022 contiene diverse disposizioni mirate alla salvaguardia dell'occupazione mediante l'istituzione di benefici, sgravi e esoneri contributivi
La legge di Bilancio per il 2022 ha provveduto a modificare l'assetto del sostegno al reddito in costanza di lavoro estendendo le tutele ordinarie ai datori di lavoro con almeno un dipendente e quelle straordinarie a tutti i soggetti datoriali con più di 15 lavoratori ed ha rifinanziato talune altre misure
Le prime istruzioni Inps sui destinatari, requisiti, misura e durata della Naspi nonché la disciplina della Dis-Coll dopo le modifiche apportate dalla legge di bilancio per il 2022
L'articolo è volto ad analizzare le novità introdotte dalla c.d. Legge di Bilancio 2022 in materia di contrasto alla delocalizzazione delle imprese
Parità di genere e sostegno all'occupazione femminile: nella legge di bilancio stanziate le risorse per il Fondo per la parità salariale di genere e prevista la redazione di un Piano strategico nazionale
Dalla legge di bilancio per il 2022 emergono alcune iniziative a favore dei liberi professionisti spesso dimenticati per dare priorità ai lavoratori subordinati. Previsti interventi in caso di temporanea impossibilità ad adempiere agli obblighi imposti dall'Amministrazione Finanziaria, accesso alle politiche attive per il lavoro ed estensione dei periodi di godimento dell'indennità di maternità
La legge di bilancio per il 2022 dedica numerose norme alle nuove misure introdotte dal 2022 quali strumenti di politiche attive del lavoro, formazione professionale e promozione dell'occupazione
Premi di produttività, assunzioni a tempo indeterminato, inquadramento del personale ad elevata qualificazione, risorse per aumenti retributivi e formazione caratterizzano la Manovra 2022
Dalla cessazione di quota 100 alla conferma dell'opzione donna e dell'Ape sociale per passare da un'estensione e proroga biennale di uno strumento di accompagnamento alla pensione che è il contratto di espansione. La legge di bilancio 2022 interviene sulla previdenza senza in realtà introdurre strumenti nuovi o riforme particolari, limitandosi a prorogare alcuni istituti e graduare l'utilizzo di altri, in attesa di una mini riforma del sistema che dovrebbe intervenire dal 2023
L'articolo 1 della Legge di bilancio 2022 sintetizzato, comma per comma, in una pratica tabella
Riportiamo il testo delle principali misure in materia di lavoro e fisco della legge 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di bilancio 2022) pubblicata sul supplemento ordinario n. 49 alla Gazzetta Ufficiale 30 dicembre 2021, n. 310.
Scade il 31 marzo 2022 il termine entro il quale i datori di lavoro possono attivare con i propri lavoratori dipendenti lo smart working semplificato, ossia quello previsto nel periodo Covid-19 e caratterizzato dall'assenza dell'obbligo di stipulare l'accordo individuale
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps ha diramato le consuete istruzioni indirizzate ai datori di lavoro che devono effettuare le operazioni di conguaglio di fine anno inserendo anche quelle relative ai datori con dipendenti iscritti alla gestione pubblica e confermando sostanzialmente quanto già precisato lo scorso anno
Il Ministero dell'Economia ha disposto, con decorrenza 1.1.2022, l'aumento di 1,24 punti percentuali del tasso di interesse legale, fissandolo all'1,25%. Detta riduzione si riflette negativamente su alcuni aspetti legati al versamento dei contributi e al tardivo pagamento delle imposte