RAPPORTO DI LAVORO
Il punto sugli adempimenti residui in materia di anti Covid a carico dei datori dal 1° maggio, alla luce di quanto previsto dal D.L. 24/2022, attualmente in fase di conversione in legge, e della conferma di fatto, fino al 30 giugno 2002, delle disposizioni del protocollo del 6 aprile 2021
La legge n. 32/2022 delega il Governo all'emanazione di una serie di decreti legislativi volti a sostenere la genitorialità e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro di entrambi i genitori e per sostenere, in particolare, il lavoro femminile
Gli ambiti di intervento del Family Act disegnano già i possibili scenari del Welfare aziendale prossimo futuro
La possibilità di sottrarre il «fallimento preconfezionato» agli obblighi di prosecuzione dei rapporti di lavoro con il cessionario dell'azienda all'esame della Corte di Giustizia
Il Tribunale di Milano, confermando l'orientamento maggioritario, ha riconosciuto la sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno tra un rider ed una nota piattaforma di food delivery
Cosa cambierà con il passaggio al professionismo delle calciatrici di serie A, quali maggiori tutele potranno essere riservate alle giocatrici che fino ad oggi erano escluse dal professionismo? Se l'aspetto del trattamento economico è quello meno rilevante, essere professionista, ai sensi dell'art. 27 del D.Lgs. n. 36/2021, determina una presunzione qualificatoria del rapporto in termini di subordinazione
Il Ministero dell'Interno fornisce alcuni chiarimenti relativi all'utilizzo di veicoli acquisiti a titolo di noleggio per l'esecuzione di trasporti internazionali in regime di cabotaggio, e pubblica le prime FAQ della Commissione Europea sulla corretta applicazione delle norme del Reg. 1072/2009 in materia di cabotaggio, a seguito delle modifiche introdotte dal Reg. 2020/1055, in vigore dal 21 febbraio 2022
Il Ministero del lavoro ha definito i contenuti e le modalità di esercizio dell'attività ispettiva nei confronti delle imprese sociali, in attuazione dell'art. 15 del D.Lgs. n. 112/2017
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto PNRR 2, recante "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)"; previste novità per professionisti e imprese
L'Inps rende noto di aver automatizzato i controlli sulle domande di ANF presentate dai dipendenti del settore privato non agricolo
Il compenso erogato agli operatori in servizio civile universale è totalmente cumulabile con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL; è quanto chiarito dall'Inps, con un recente messaggio che cambia un precedente orientamento consolidato (almeno fino al 2017)
I lavoratori che sono rimasti privi di impiego a seguito del divieto di accesso delle navi di maggiori dimensioni nei canali di Venezia possono presentare, entro il 30 giugno 2022, apposita istanza all'Inps per fruire dell'indennità a sostegno del reddito che, per il 2021, è pari a 2.000 euro
Ammonta a 2.227,27 euro l'indennità spettante per il 2022 ai lavoratori autonomi che si sono astenuti dal lavoro per lo svolgimento delle attività di soccorso alpino e speleologico o di esercitazione
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello 770/2022 e le corrispondenti istruzioni, in particolare con riferimento ai quadri SX, SF, ST e SV
L'Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini di presentazione della autodichiarazione che tutti i soggetti che hanno beneficiato di "aiuti Covid-19" sono chiamati a presentare al fine di autocertificare il rispetto dei massimali di aiuto stabiliti dal cd. Temporary Framework UE
La recentissima pronuncia della Corte Costituzionale n. 104 del 22 aprile 2022 offre l'occasione per fare il punto sulle questioni risolte e non risolte dalla giurisprudenza nell'ambito del contenzioso in materia di iscrivibilità dei professionisti c.d. senza cassa alla gestione separata INPS
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà, previsto dall'art. 6, D.L. 510/1996, in favore delle aziende ammesse ai piani di CIGS a valere sullo stanziamento relativo all'anno 2020
PREVIDENZA E ASSISTENZA
I percettori del reddito di cittadinanza che hanno diritto all'assegno unico universale per i figli presenti nel nucleo possono beneficiarne senza necessità di fare domanda specifica
Nella determinazione del reddito rilevante ai fini dell'erogazione delle prestazioni di invalidità civile sono computati tutti i redditi di qualsiasi natura, calcolati ai fini IRPEF, computati al netto degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali