RAPPORTO DI LAVORO
L'inserimento della certificazione della parità di genere tra le ipotesi di riduzione dell'importo della garanzia provvisoria nonché tra i criteri premiali per la valutazione dell'offerta ai fini dell'aggiudicazione dell'appalto è una misura che incentiverà gli operatori economici a porre maggiore attenzione al tema della parità di genere anche in un'ottica di accresciuta capacità competitiva
In tema di trasferimento ex art. 2103 c.c., da una recente pronuncia della Cassazione emergono quelle che sono le garanzie "inespresse" - quantomeno letteralmente - legittimanti l'inadempimento "reattivo" del lavoratore, con particolare riferimento all'ipotesi di mancata esplicitazione, da parte del datore di lavoro, delle "ragioni" fondanti l'imposto mutamento contrattuale
La Cassazione ha ritenuto pienamente illegittimo (dunque con tutela reintegratoria ex art. 18 St. Lav) il licenziamento di una commessa che ha si è rivolta in modo gravemente scortese e volgare alla clientela, vanificandone l'acquisto
Le elezioni amministrative e le consultazioni referendarie di giugno 2022 offrono l'occasione per richiamare la disciplina che governa la gestione dei permessi e dei riposi spettanti ai dipendenti chiamati ad adempiere alle funzioni presso i seggi elettorali
La Corte Costituzionale dichiara l'illegittimità della normativa della Regione Lazio che condiziona l'accreditamento all'assunzione del personale con rapporti di lavoro subordinato
Il Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute e il Ministro della transizione ecologica ha approvato un decreto che stabilisce le modalità e i livelli di esposizione dei lavoratori e del personale d'intervento in caso di emergenza derivante da radiazioni ionizzanti. Tale decreto, che dà attuazione all'art. 124, c.12, del D.Lgs. n. 101/2020, mira a tutelare i lavoratori che sono suscettibili d'incorrere in un'esposizione professionale di emergenza, comportante il rischio di superare anche uno dei limiti di dose stabiliti
CONTRIBUTI E FISCO
La Corte di Cassazione ha stabilito che non è tassabile il risarcimento del danno corrisposto dal datore di lavoro a seguito della mancata attivazione, prescritta dalla contrattazione collettiva, del sistema della retribuzione di risultato o per obiettivi, configurandosi come una "perdita di chance"
Le ultime release del documento tecnico rilasciate dall'Inps contengono nuovi dati utili alla gestione degli ammortizzatori sociali legati ai recenti interventi legislativi e amministrativi
L'Agenzia delle Entrate ha analizzato la possibile applicazione del regime degli rimpatriati nell'ipotesi di rientro dall'estero da parte di un giornalista in precedenza assunto in Italia e contestualmente distaccato all'estero in via esclusiva
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti rispetto alle aliquote contributive applicate, per l'anno 2022, alle cooperative agricole e ai loro consorzi di cui alla L. n. 240/1984
L'Inps conferma che, anche a seguito dell'istituzione dell'Assegno Unico e Universale, gli obblighi contributivi in tema di CUAF posti a carico delle imprese, unitamente ai relativi esoneri ove previsti, restano invariati
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti delle Imprese Artigiane e delle Piccole e Medie Imprese Industriali dell'Edilizia e affini
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Le Sezioni Unite si pronunciano in via definitiva sulla questione, oggetto di un certo dibattito, della necessità di una nuova e specifica domanda amministrativa quando si intenda contestare la revoca e ottenere la conferma di una prestazione prestazione assistenziale, con conseguente proponibilità della domanda giudiziaria successivamente azionata in assenza di preventiva domanda amministrativa
L'Inps spiega come ottenere copia delle certificazioni fiscali dei versamenti effettuati per riscatti, ricongiunzioni e rendite
La procedura online per richiedere l'Assegno unico e universale per i figli a carico è stata arricchita con nuove funzionalità