Decreto Aiuti, il bonus di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti
La nuova una tantum di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti in attesa delle istruzioni Inps per l'erogazione in busta paga di luglio
La nuova una tantum di 200 euro a favore dei lavoratori dipendenti in attesa delle istruzioni Inps per l'erogazione in busta paga di luglio
Con la rata di luglio sarà erogata l'una tantum di 200 euro prevista dal decreto Aiuti anche ai pensionati
I lavoratori autonomi iscritti alle gestioni previdenziali INPS e i professionisti iscritti ai relativi enti o casse previdenziali e assistenziali, che non hanno fruito dell'indennità di 200 euro prevista per i lavoratori dipendenti ed i pensionati, potranno beneficiare di un'apposta indennità una tantum
Il decreto cd. Aiuti interviene con misure urgenti anche in materia di lavoro e pensioni
Pubblicato il decreto Lavoro-Pari Opportunità che contiene il rinnovato rapporto biennale della situazione del personale maschile e femminile, nonché le nuove modalità di redazione dello stesso
Il Garante per la privacy ribadisce che nell'impostazione e gestione dei sistemi di whistleblowing PA e imprese devono garantire la massima riservatezza dei dipendenti e delle altre persone che presentano segnalazioni di condotte illecite
L'Anpal, ridisegnando il quadro operativo dei servizi di politica attiva del lavoro, inserisce un tassello molto importante e molto atteso dalle stesse regioni, responsabili dell'attuazione del programma GOL
La Corte di Giustizia applica il principio della parità di trattamento tra lavoratori somministrati e dipendenti dell'utilizzatore in materia di godimento delle ferie
Sulla prescrizione dei crediti di lavoro dopo le modifiche introdotte dalla legge Fornero alla luce delle recenti sentenze dei Tribunali di Napoli, Roma e Bologna
I titolari di protezione speciale, i minori stranieri non accompagnati e coloro che hanno fatto ingresso in Italia come minorenni soli, ma che nel frattempo hanno raggiunto la maggiore età, potranno fruire di percorsi formativi al fine del loro inserimento lavorativo nel settore dell'edilizia
L'Inps ha reso noto che saranno riesaminate le domande di assegno di integrazione salariale del FIS presentate nel primo trimestre 2022 e che presentano errori
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 2,971751% (indice Istat 109,7)
L'indice Istat per il mese di aprile 2022 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 109,7
L'Inps fornisce le istruzioni operative per l'applicazione dell'esonero contributivo previsto per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola, ed esteso dalla legge di bilancio 2022 anche per le attività iniziate tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2022
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non è possibile applicare l'imposta sostitutiva del 10% sui premi di risultato, di cui all'art. 1, commi 182 ss., della legge n. 208/2015, se i criteri e le modalità di attribuzione dei premi sono definiti mediante un regolamento aziendale e non da un accordo collettivo aziendale o territoriale
L'Inail rende nota la misura della riduzione dei premi assicurativi 2022 per i settori/gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato completato
L'Inail fornisce le istruzioni in merito ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l'anno 2022
L'Inps fornisce chiarimenti sui quesiti relativi alla legittimità di ricostituire le prestazioni di esodo sulla base di retribuzioni percepite successivamente alla data di cessazione del rapporto di lavoro e sulle modalità di presentazione della domanda