PRIMO PIANO
Analizziamo le modifiche introdotte della conversione in legge del D.L. 24 marzo 2022, n. 24 (c.d. Decreto riaperture) con il quale sono stati introdotti ulteriori strumenti di contrasto alla diffusione della pandemia da COVID-19 destinati ad esplicare le proprie conseguenze anche nell'ambito lavorativo
La legge di conversione del DL 24/2022, nel prorogare le misure in favore dei dipendenti esposti a maggiore rischio di salute e di contagio, prevede tutele differenziate per ciascuna delle due categorie legali di lavoratori fragili.
La legge di conversione del decreto Ucraina bis ha introdotto modifiche e novità in materia di lavoro: estensione per il bonus carburante ai dipendenti, nuova prestazione dei Fondi di solidarietà bilaterali per la staffetta generazionale, proroga al 30 giugno 2024 del regime agevolato riferito alle missioni dei lavoratori somministrati, comunicazioni di avvio attività dei lavoratori autonomi occasionali
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte costituzionale, con riferimento all'articolo 18, comma 7 della legge 300/1970, secondo periodo, ha ritenuto incostituzionale l'inciso "manifesta", rispetto all'elemento dell'insussistenza del fatto posto a base del licenziamento per giustificato motivo oggettivo
L'Ispettorato interviene sulle modifiche apportate alla disciplina del subappalto dall'art. 49 del Decreto Semplificazioni chiarendo l'ambito temporale di applicazione delle nuove tutele introdotte per i lavoratori del subappaltatore
La Cassazione, in un contesto giurisprudenziale in evoluzione nettamente restrittivo, ha escluso il mobbing, in assenza di dimostrata colpevolezza del datore di lavoro rispetto ad eventuali condizioni usuranti dell'attività lavorativa
Uno sguardo al passato per comprendere le novità del futuro Codice delle crisi d'impresa
L'Inps fa il punto sulle modalità di calcolo della disoccupazione agricola per il 2021, per la cui liquidazione seguirà apposito messaggio
L'Azienda non può inibire al lavoratore l'accesso alla casella di posta elettronica, anche se quest'ultimo non è un dipendente ma è titolare di un contratto di agenzia
Lo straniero titolare di un permesso di soggiorno per motivi di studio può instaurare solo un rapporto di lavoro subordinato part time fino ad un massimo di 20 ore settimanali.
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate fornisce un ulteriore utile tassello interpretativo alle implementazioni di piani di welfare su piattaforme telematiche
Una rilevantissima e molto attesa pronuncia della Corte di Giustizia in tema di legislazione applicabile al personale di volo dipendente di compagnie aeree straniere stabilite in uno stato membro. Pubblichiamo un approfondimento di MODULO 24 CONTENZIOSO LAVORO (https://modulo24contenziosolavoro.ilsole24ore.com), la nuova piattaforma digitale evoluta che supporta il lavoro dei professionisti
Entro il 30 giugno scade il termine per effettuare il versamento dei contributi, relativi al primo trimestre dell'anno 2022, da parte di coloro che sono stati autorizzati dall'INPS alla prosecuzione volontaria della contribuzione
La Corte Cassazione, respingendo il ricorso di una contribuente che era stata esclusa dal concorso per l'accesso alla dirigenza di un Ministero, afferma che in caso di illegittima esclusione da un concorso solo il danno esistenziale non è soggetto a tassazione mentre restano soggette a ritenute le somme percepite dal contribuente a titolo di risarcimento per la perdita di redditi da lavoro (lucro cessante)
L'Inps illustra caratteristiche e vantaggi introdotti dal nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), erogate dal Fondo di solidarietà del trasporto aereo e del sistema aeroportuale
CONTRATTI COLLETTIVI
Siglata un'ipotesi d'accordo sull'avviamento temporaneo di lavoratori da parte delle imprese di somministrazione, a favore dei soggetti autorizzati a fornire in esclusiva lavoro temporaneo alle imprese portuali e terminaliste
Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti dei consorzi agrari per il quadriennio 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2023