RAPPORTO DI LAVORO
L'entrata in vigore del decreto con le indicazioni per la compilazione e trasmissione del rapporto sulla situazione del personale relativo al biennio 2020-2021, impone una valutazione attenta da parte di ciascun operatore economico che occupi più di 50 lavoratori e che intenda partecipare ad un bando di gara in vista della sottoscrizione di un contratto pubblico per la cui esecuzione si attinga alle risorse stanziate tramite il PNRR o il PNC
L'Inps ha rivalutato dell'1,9% i limiti di reddito utili per la determinazione dell'ammontare dell'assegno per il nucleo familiare per il periodo 1° luglio 2020-30 giugno 2021 che i dipendenti componenti nuclei familiari diversi da quelli con figli e orfanili richiederanno, per via telematica, direttamente all'Istituto
La Commissione Ue apporta una serie di modifiche al Regolamento (UE) 2016/403 sulla classificazione delle infrazioni gravi, in funzione delle novità introdotte dal "Pacchetto Mobilità" con i Regolamenti (UE) 2020/1054 e 2020/1055, e adotta una formula comune per calcolare il fattore di rischio delle imprese di trasporto
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia fa il punto su requisiti e condizioni per esercitare l'opzione per l'estensione della fruizione dell'agevolazione per il rientro in Italia di docenti e ricercatori, introdotta con la legge di Bilancio 2022
Il decreto Sostegni bis ha introdotto una nuova indennità per la disoccupazione, denominata ALAS, rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo pensata per coprire gli eventi di cessazione involontaria del lavoro intervenuti a partire dal 1° gennaio 2022. A decorrere da tale data i datori di lavoro/committenti sono tenuti a versare la contribuzione di finanziamento dell'indennità ALAS. L'Inps fornisce le relative istruzioni operative
Dal 1° gennaio 2022, come previsto dalla legge di bilancio, le imprese cooperative e i loro consorzi inquadrati nel settore agricoltura sono tenuti al versamento della contribuzione di finanziamento ASpI per i lavoratori assunti a tempo indeterminato con qualifica di operaio agricolo (OTI) e per quelli assunti a tempo indeterminato con contratto di apprendistato. L'Inps fornisce ora le istruzioni sui relativi obblighi contributivi a carico dei datori di lavoro
Inps e Inail forniscono le istruzioni operative in merito alla sospensione dei termini e degli adempimenti dei versamenti contributivi previdenziali e assistenziali per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche, disposta dalle leggi n. 234/2021 e n. 34/2022
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato il rinnovo unificato dei Ccnl Utilitalia, Confindustria - Cisambiente, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi 10 luglio 2016 e Fise Assoambiente 6 dicembre 2016
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° maggio 2022, dal verbale di accordo del 4 maggio 2022 (in Guida al Lavoro n. 21/2022), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° giugno 2022, dall'accordo del 23 dicembre 2021 (in Guida al Lavoro n. 10/2022), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce le istruzioni relative alle modifiche introdotte alle disposizioni in materia di APE Sociale dalla legge di bilancio 2022, che ha prorogato il periodo di sperimentazione fino al 31 dicembre 2022, introducendo nuove condizioni per il riconoscimento del beneficio ai disoccupati e ai lavoratori dipendenti che svolgono attività gravose
L'Inps comunica le nuove procedure di presentazione della domanda di isopensione e illustra le funzionalità del portale dedicato
L'Inps si pronuncia sull'assegno unico spettante ai percettori di reddito di cittadinanza per comunicare il rilascio in procedura del modello Rdc - Com AU