RAPPORTO DI LAVORO
La Cassazione sostiene che la denuncia di fatti di potenziale rilievo penale operata da un dirigente non possa integrare una giusta causa di licenziamento, qualora non emerga il carattere calunnioso della denuncia medesima. Pubblichiamo un approfondimento tratto da MODULO 24 CONTENZIOSO LAVORO (https://modulo24contenziosolavoro.ilsole24ore.com), la nuova piattaforma digitale evoluta che supporta il lavoro dei professionisti
L'Anpal precisa le modalità operative di erogazione del contributo a favore delle imprese che sono state ammesse al finanziamento, in attesa del decreto inteministeriale con le novità riguardanti la riapertura del bando già anticipate dal ministro del lavoro
L'ispettorato nazionale del lavoro si sofferma sulle ipotesi di mancata adozione o di posticipo degli effetti del provvedimento di sospensione in presenza di particolari attività imprenditoriali la cui interruzione potrebbe comportare gravi conseguenze ai beni e alla produzione o compromettere il regolare funzionamento di un servizio pubblico
I certificati medici di infortunio possono essere trasmessi telematicamente all'INAIL utilizzando la modalità on line accedendo al portale istituzionale, quella off line attraverso l'invio di un file in formato xml oppure a mezzo della cooperazione applicativa/interoperabilità previa apposito accordo di adesione sottoscritto o da sottoscrivere con le Regioni
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps interviene sul recupero in Uniemens di competenza luglio 2022 dell'erogazione del bonus di 200 euro da parte del datore di lavoro nella retribuzione di luglio; tuttavia molte sono ancora le questioni aperte in attesa di chiarimenti da parte dell'Istituto e del Ministero del lavoro
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che il servizio di ricarica per auto elettriche private dei dipendenti non è imponibile fiscale ai sensi dell'art. 51, c. 2, lett. f) Tuir se inserita nell'ambito di un progetto di valorizzazione della cultura di sostenibilità promosso dall'Azienda a favore dei propri lavoratori
Poco prima del periodo in cui i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni previdenziali dell'INPS (ad eccezione dei coltivatori diretti) sono chiamati alla presentazione della dichiarazione dei redditi, l'Inps detta le istruzioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello "Redditi 2021-PF". Alla compilazione del Quadro RR sono tenuti gli iscritti alle Gestioni speciali degli artigiani e commercianti (sezione I) e gli iscritti alla Gestione separata INPS liberi professionisti (sezione II)
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per definire la quota dell'incremento retributivo complessivo, in vigore dal 1° giugno 2022, relativa alla dinamica consuntivata dell'Ipca
Le parti sociali hanno siglato un accordo in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità in attuazione del Ccnl per i lavoratori addetti alla piccola e media industria metalmeccanica ed alla installazione di impianti
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle imprese ed enti di gestione di impianti sportivi
Le parti sociali hanno sottoscritto un accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti di Imprese Radio Televisive Private
SPECIALE Festival del Lavoro 2022 Le transizioni nel mondo del lavoro, dell'economia e della società Bologna 23-25 giugno 2022
SPECIALE
Festival del Lavoro 2022 Le transizioni nel mondo del lavoro, dell'economia e della società Bologna 23-25 giugno 2022
Dal 23 al 25 giugno l'appuntamento è a Bologna con il Festival del Lavoro 2022: un'occasione per discutere delle transizioni che stanno attraverso il mondo del lavoro, l'economia e l'intera società. Due anni di pandemia hanno dimostrato quanto sia importante trasformare una condizione di difficoltà in un'opportunità per riflettere sui nuovi modelli organizzativi e produttivi
Per la Corte costituzionale nell’ambito del licenziamento economico, il richiamo all’insussistenza del fatto vale a circoscrivere la reintegrazione ai vizi più gravi, che investono il nucleo stesso e le connotazioni salienti della scelta imprenditoriale, confluita nell’atto di recesso
In materia di ammortizzatori sociali, le modifiche intervenute, a valere dal 1° gennaio 2022, sembrano consegnare all'ordinamento, più che una soluzione riformatrice, una revisione della materia del sostegno al reddito in costanza di lavoro seppure nella logica della sua applicazione universale e dell'allargamento delle tutele
Il 15 luglio 2022 entrerà pienamente in vigore la nuova disciplina in materia di crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14. Professionisti ed imprese dovranno dunque tenere conto della nuova filosofia e delle nuove importanti regole previste dal nuovo Codice della Crisi d'impresa dell'insolvenza (CCII)
L'evoluzione tecnologica e il rapido processo di digitalizzazione richiedono profonde riflessioni circa il ruolo delle professioni regolamentate. In tale contesto si aggiungono i test di proporzionalità che obbligano gli Stati membri a provvedere affinché le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative volte a limitare l'accesso alle professioni regolamentate o il loro esercizio, siano giustificate da motivi di interesse generale. Le disposizioni normative dovranno pertanto valorizzare il ruolo economico e sociale delle professioni regolamentate, incentivando l'innovazione tecnologica ad esse collegata
La pandemia ha profondamente cambiato dinamiche e logiche del mondo del lavoro. In tale contesto le aziende hanno compreso che, al fine di soddisfare il complesso insieme di sensibilità e bisogni palesati dai loro collaboratori, è necessario introdurre specifiche misure di welfare aziendale volte a garantire una nuova cultura d'impresa fondata sulle persone
Il cd. Family Act delinea la cornice normativa e le scadenze temporali entro le quali il Governo sarà chiamato ad approvare i decreti legislativi di attuazione della delega su diversi ambiti quali: il sostegno alla genitorialità e alla funzione sociale ed educativa delle famiglie, il contrasto alla denatalità, la valorizzazione della crescita armoniosa delle bambine, dei bambini e dei giovani, la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile. È un percorso, il cui primo step è stato l'Assegno Unico Universale, che si dovrà concludere nei prossimi ventiquattro mesi
In un momento storico come quello attuale, caratterizzato dalla coda dell'emergenza sanitaria e al contempo da un'altra emergenza che la guerra in Ucraina sta portando con sé, si assiste a continue tensioni in tutti gli ambiti, da quello politico, economico e sociale a quello lavorativo e familiare. In tale contesto, la mediazione acquisisce maggiore valore e con essa anche le competenze del "mediatore" le cui soft skills sono considerate sempre più strategiche nella gestione delle controversie. Diventare Mediatore civile e commerciale oggi non è solo un'opportunità professionale, ma significa acquisire competenze comunicative e relazionali spendibili quotidianamente in diversi ambiti di vita e lavoro, per favorire la ripresa del dialogo e abbattere il muro del conflitto
Il decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)", attualmente in fase di conversione in legge, tra le varie misure, ha disposto l'estensione degli obblighi di fatturazione elettronica a decorrere dal 1° luglio 2022. La disposizione normativa, insieme ad altre novità contenute nel decreto legge n. 36/2022, intende realizzare alcuni obiettivi di riduzione dell'evasione fiscale fissati dal PNRR
Il 2022 è iniziato con grandi novità per la tutela della salute dei lavoratori; il numero crescente di infortuni sul lavoro gravissimi e mortali ha condotto alla necessità di allargare le competenze e le prerogative in materia di vigilanza dell'Ispettorato Nazionale del lavoro in tutti i settori aggiungendosi alle ASL in un più stringente controllo del territorio al fine di contrastare le violazioni della materia antinfortunistica
Con le modifiche apportate dal D.L. n. 146/2021, così come modificato dalla Legge di conversione n. 215/2021, sono stati descritti nuovi vincoli all'importante ruolo del preposto quale soggetto vigilatore sugli obblighi di sicurezza