RAPPORTO DI LAVORO
La violazione del divieto di lavoro in caso di assenza per un permesso concesso dall'azienda per gravi motivi, ai sensi dell'art. 4, comma 2, legge 53/2000, costituisce illecito disciplinare ed è passibile di licenziamento per giusta causa, attesa la violazione diretta del precetto legislativo, nonché di una specifica previsione del CCNL applicato al rapporto di lavoro. Il comportamento del lavoratore è idoneo a configurare una violazione dei principi di correttezza e buona fede, nonché del dovere di diligenza, oltre che a destabilizzare definitivamente il rapporto fiduciario
L'Inps fornisce le istruzioni per presentare una domanda di riesame da parte del richiedente la cui istanza di disoccupazione Alas, rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo, è stata respinta.
I lavoratori marittimi, armatori, proprietari armatori e pescatori autonomi che si sono visti rigettare la domanda per fruire dell'indennità a sostegno del reddito prevista dalla Legge di Bilancio 2021, hanno tempo 20 giorni per richiedere il riesame
CONTRIBUTI E FISCO
Con gli ultimi tre provvedimenti emessi dall'Inps nel mese di giugno 2022, il quadro normativo dell'una tantum dei 200 euro sembra essersi definitivamente delineato per consentire l'erogazione nelle prossime buste paga per i dipendenti ricadenti nell'articolo 31 del DL 50/2022, nonché il pagamento da parte dell'Inps per le altre categorie di soggetti ricomprese nell'articolo 32 del DL n. 50/2022
Una recente risposta a interpello dell'Agenzia delle Entrate offre qualche spunto di riflessione sul welfare aziendale come "beneficio comune"
La Cassazione ha ritenuto che, in materia di determinazione del reddito di lavoro dipendente, il regime di tassazione da applicare alle stock option deve essere individuato sulla base della normativa vigente al momento dell'esercizio del diritto di opzione da parte del dipendente, giacché è in tale momento che si verifica il presupposto dell'imposizione commisurata proprio al prezzo delle stesse che è rimesso alla libera scelta del beneficiario
La Suprema Corte consolida l'orientamento dei precedenti gradi di giudizio prendendo atto delle valutazioni della CTR degli elementi addotti dal contribuente per il superamento della presunzione legale di cui all'art. 2 Tuir come modificato dall'art. 10 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 relativo alla residenza ai fini fiscali
Il decreto Sostegni bis ha disposto l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a favore dei datori di lavoro delle imprese delle filiere agricole appartenenti ai settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le aziende produttrici di vino e birra. L'Inps comunica che sono disponibili gli esiti delle domande e l'importo dell'esonero autorizzato
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro per il personale comunque dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari, nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari
Le parti sociali hanno siglato un accordo per definire la quota dell'incremento retributivo complessivo per i lavoratori dell'industria orafa
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per i Quadri direttivi e per il personale delle Aree professionali delle Banche di Credito Cooperativo - Casse Rurali ed Artigiane
SPECIALE Società straniere in Italia Gestione del rapporto di lavoro" Profili critici
SPECIALE
Società straniere in Italia Gestione del rapporto di lavoro" Profili critici
Proponiamo una pratica guida ai passaggi fondamentali per una società straniera che desidera operare sul territorio nazionale: capire se la società estera operi in Italia attraverso una stabile organizzazione al fine di individuare la pertinente disciplina fiscale; stabilire un ufficio di rappresentanza, strumento di frequente utilizzato dalle imprese straniere che vogliano perseguire la propria attività lavorativa in Italia; nominare un cd "rappresentante previdenziale" al fine di far fronte agli adempimenti previdenziali e assistenziali nel caso l'imprenditore straniero non abbia in Italia una stabile organizzazione
Proponiamo una disamina delle delicate ed articolate implicazioni che dal punto di vista giuslavoristico comporta l'assunzione di personale dipendente da parte di società estere operanti in Italia