PRIMO PIANO
Le nuove misure di contrasto e di contenimento si allegeriscono, ma le mascherine FFP2 rimangono obbligatorie per ambienti chiusi, con distanza inferiore ad 1 metro, e per i lavoratori fragili
Ai fini del riconoscimento della tutela economica di malattia per i lavoratori fragili che si assentano dal lavoro per rischio COVID-19 occorre far riferimento alle patologie e condizioni individuate dal Ministero della Salute, con decreto del 4 febbraio 2022
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps ha fornito precisazioni sull'ambito di applicazione delle modificazioni intervenute in materia di ammortizzatori sociali in costanza di lavoro in seguito alla recente Riforma e al conseguente impatto sull'entità delle aliquote contributive, emanando istruzioni operative anche in materia di regolarizzazione dei periodi pregressi
La Corte di Cassazione conferma che in tema di appalto il committente è obbligato, da un lato, a predisporre le misure antinfortunistiche anche nei confronti dei dipendenti dell'appaltatore e, dall'altro, a sorvegliare continuamente che siano attuate e rispettate. La responsabilità del committente, inoltre, investe anche l'adeguatezza circa la scelta dell'impresa appaltatrice
L'Ispettorato nazionale del lavoro ha fornito indicazioni per la stesura del documento di asseverazione, nonché un modello dello stesso, da redarre ai fini dell'accertamento dei requisiti per inviare una fondata domanda di assunzione di un lavoratore straniero nell'ambito dei decreti flussi
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce le caratteristiche principali e le modalità di versamento della contribuzione per il 2022 da parte dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali in vista della scadenza della prima rata fissata il 18 luglio 2022
L'Inps illustra il panorama contributivo e le connesse agevolazioni che interessano i concedenti ai piccoli coloni e compartecipanti familiari in vigore dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022
L'Inps fornisce ulteriori precisazioni relative alla contribuzione dovuta per l'indennità di disoccupazione dei lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), introdotta dal decreto Sostegni bis e detta le istruzioni per valorizzare la contribuzione dovuta nel flusso UNIEMENS
L'Inps fornisce le istruzioni sull'esonero totale dal versamento della contribuzione datoriale dovuta per il periodo da aprile 2022 ad agosto 2022, fruibile entro il 31 dicembre 2022, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all'INAIL, in relazione a tutti i rapporti di lavoro subordinato di cui è parte il datore di lavoro operante nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator
L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che, nelle more dell'integrazione fra Inpgi 1 e Inps, dal 1° luglio 2022, le causali dei contributi relative alle funzioni trasferite all'Inps e in precedenza riferite all'Inpgi vengano in parte trasferite nella competenza di Inps e in parte soppresse
CONTRATTI COLLETTIVI
Assopanificatori aderente a Fiesa Confesercenti e le rappresentanze sindacali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per il personale dipendente da aziende di panificazione anche per attività collaterali e complementari, nonché da negozi di vendita al minuto di pane, generi alimentari e vari
Le parti sociali hanno siglato un accordo sulla quota economica relativa alla dinamica dell'Ipca e sugli importi dell'indennità di trasferta e di reperibilità per gli addetti alle Cooperative Metalmeccaniche
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La Corte Costituzionale mette un punto fermo in ordine alla decurtazione senza limiti dell'importo della pensione di reversibilità con i redditi aggiuntivi goduti dal beneficiario
Il Ministero del Lavoro con due distinti decreti ha rivalutato, dal 1° luglio 2022, la misura delle prestazioni economiche erogate dall'Inail sulla base della variazione dell'indice Istat