Auto in uso promiscuo, i valori convenzionali del benefit 2022
Le tabelle dei costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2022, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali
Le tabelle dei costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2022, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali
Le modifiche apportate dalla legge di bilancio per il 2022 sul sistema Irpef hanno ripercussioni sulla busta paga, e, in particolare sul netto al dipendente
La quarantena per Covid-19 in busta paga tra luci e ombre all'inizio del 2022
Tra le novità in materia di ammortizzatori sociali vi è anche la proroga del periodo di sperimentazione del contratto di espansione agli anni 2022 e 2023 e l'estensione della sua operatività alle imprese con un organico superiore a 50 unità
La NASpI dopo l'intervento della legge di Bilancio per il 2022 e le istruzioni Inps
Le novità legislative della Legge di Bilancio 2022 trovano applicazione per gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° gennaio 2022; l'Inps fornisce le prime istruzioni sulla nuova DIS-COLL
Sul valore limite di esenzione del fringe benefit del quale è auspicabile l'aumento strutturale
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la rilevazione delle retribuzioni contrattuali degli operai a tempo determinato (O.T.D.) e degli operai a tempo indeterminato (O.T.I.) del settore agricolo, in vigore alla data del 30 ottobre 2021, ai fini della determinazione delle retribuzioni medie salariali
Le novità di natura economia più rilevanti dell'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti dalle imprese artigiane dell'area meccanica che confluisce nella nuova macro area Manifatturiero
Il ccnl 2019-2021 farà da apripista ai rinnovi contrattuali introducendo la disciplina delle elevate professionalità e del lavoro agile e innovando la struttura della retribuzione
La release 4.14.1 e al release 4.1.5.0 dell'allegato tecnico del flusso Uniemens
In materia di flusso Uniemens a decorrere dalla denuncia contributiva di competenza del mese di gennaio 2022 diventa obbligatoria la nuova struttura dell'elemento <Preavviso> illustrata dall'Inps e recepita con la release 4.15.0