RAPPORTO DI LAVORO
Proponiamo un modello di regolamento aziendale sulla parità di genere e contro le violenze/molestie in ambiente di lavoro, funzionale ad ottenere la "certificazione della parità di genere", prevista dalla Legge n. 162 del 5 novembre 2021, che permette sgravi contributivi e facilitazioni nella partecipazione agli appalti generati dal PNRR
La Corte costituzionale pur nel dichiarare inammissibili le questioni di legittimità sollevate in via incidentale dal Tribunale del Lavoro di Roma, ha lanciato un ultimatum più che un monito al Legislatore affinché intervenga in modo trasversale e complessivo sui criteri distintivi tra regimi applicabili ai diversi datori di lavoro che - ormai - per la Corte sarebbero desueti e in parte non più dissuasivi rispetto alla funzione di extrema ratio, riservata al licenziamento dall'ordinamento giuridico.
Inps e Inail, muovendo dagli aspetti legati alla salute ed alla sicurezza in materia di lavoro, fanno il focus sui rimedi riferiti alla sospensione dell'attività aziendale e, con essi, all'intervento della cassa integrazione guadagni ordinaria
I Fondi di solidarietà dovranno entro il 31 dicembre 2022 adeguare i propri decreti istitutivi e garantire una tutela anche nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa per le causali straordinarie, valutando anche l'eventuale rimodulazione della relativa contribuzione di finanziamento
Una interessante sentenza in materia di recesso dal contratto collettivo aziendale afferma che i diritti dei lavoratori, derivanti dalla pregressa disciplina più favorevole, sono intangibili solo in quanto siano entrati nel patrimonio del lavoratore quale corrispettivo di una prestazione già resa o di una fase del rapporto già esaurita e non anche quando vengano in rilievo delle mere aspettative sorte alla stregua della precedente più favorevole regolamentazione; è legittimo pertanto il recesso del datore dal contratto aziendale e il conseguente mancato riconoscimento degli emolumenti aggiuntivi dallo stesso previsti
Ampliato il novero dei titoli di soggiorno che danno diritto all'assegno unico e universale per i figli a carico; via libera alla nuova App per presentare la domanda
CONTRIBUTI E FISCO
La Banca Centrale Europea ha, dopo oltre 6 anni, abbandonato l'azzeramento del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema (ex TUR) portandolo allo 0,50%. L'aumento del tasso si riflette negativamente sugli interessi per dilazione, sulle sanzioni civili e sulla determinazione del fringe benefit convenzionale corrispondente ai prestiti agevolati concessi dalle aziende ai propri dipendenti.
L'assoggettamento a contribuzione anticipata delle ferie non godute, anche quest'anno giunge a scadenza. Entro il 22 agosto i datori di lavoro devono versare i contributi sulle ferie risalenti al secondo anno precedente, quindi all'anno 2020, maturate e non godute entro il 30 giugno 2022, rimaste nella disponibilità dei lavoratori
In merito al trasferimento all'INPS della funzione previdenziale svolta dall'INPGI, l'Inps fornisce le istruzioni per la gestione delle integrazioni salariali straordinarie e per la presentazione delle domande di intervento del Fondo di garanzia istituito dall'art. 2, legge n. 297/1982
Le ultime release del documento e dell'allegato tecnico rilasciate dall'INPS contengono nuovi dati utili alla gestione dell'ANF nell'UniEmens-CIG e dell'indennità una tantum di € 200 oltre gli ultimi esoneri contributivi e gli ammortizzatori sociali
L'Inps interviene in merito alla proroga del regime sperimentale in applicazione dell'art. 41, D.Lgs 148/2015, c. 5-bis, con riferimento al contratto di espansione e la relativa indennità mensile
SPECIALE Codice della crisi d'impresa: liquidazione giudiziale e rapporti di lavoro
SPECIALE
Codice della crisi d'impresa: liquidazione giudiziale e rapporti di lavoro
L'art. 189 del Codice della crisi d'impresa detta una disciplina "tendenzialmente" compiuta ed organica degli effetti sui rapporti di lavoro derivanti dalla liquidazione giudiziale dell'impresa (il vecchio istituto del fallimento)
La nuova disciplina del Codice della crisi è più complessa ed articolata di quella superata prevista in caso di fallimento, ed evidenzia la tensione, non facilmente risolvibile, verso due opposte esigenze: da un lato, prefissare i termini entro i quali il curatore deve operare ("senza indugio") la sua scelta, onde evitare la protrazione inutile (e sine die) di uno stato di sospensione dei rapporti di lavoro durante il quale il lavoratore resta privo di retribuzione; dall'altro, fare in modo che nella scelta del curatore venga adeguatamente valutata e ponderata la possibilità della conservazione della potenzialità produttiva dell'azienda e dell'occupazione che essa comporta
Le quattro causali di cessazione del rapporto di lavoro, contemplate dall'art. 189, sono accomunate dall'applicazione di un regime giuridico in parte identico, fermo restando le specifiche caratteristiche
I rapporti di lavoro passano a tutti gli effetti sotto la gestione e la responsabilità del curatore in uno stato attivo (ossia non sospesi) dal quale derivano tutti i normali obblighi e diritti che scaturiscono dal contratto di lavoro