Decreto Trasparenza: dall'Ispettorato i primi chiarimenti
Il presente contributo è volto ad analizzare i profili di maggior interesse che emergono dalle indicazioni diffuse dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro
Il presente contributo è volto ad analizzare i profili di maggior interesse che emergono dalle indicazioni diffuse dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro
La Cassazione sostiene che la prescrizione per crediti di lavoro, dopo la legge Fornero, deve necessariamente partire non più da quando sorge un credito ma dalla cessazione del rapporto di lavoro
La Cassazione ha dato discontinuità ai principi precedentemente affermati in materia di ferie retribuite elaborando una completa reinterpretazione della disciplina interna al fine di conformarla alle recenti statuizioni contenute nelle tre sentenze della Grande Sezione del 6 novembre 2018 dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea
La condotta del datore di lavoro, in fattispecie di accertamento della responsabilità per mobbing, può essere valutata anche ai fini dell'accertamento dello straining, oltreché dello stress lavoro correlato. Sotto questi profili la giurisprudenza si muove verso una valutazione complessiva dei comportamenti datoriali, anche alla ricerca dei parametri della plurioffensività. La recente decisione Cass. 24339/2022 si allinea a questa tendenza di una valutazione globale dei fenomeni giuridici evidenziabili
La Corte di Appello di Roma aderisce alla tesi dell'applicabilità anche ai dirigenti del blocco anti-Covid dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo disposto dall'art. 46 D.L. n. 18/2020
Il trattamento economico e la gestione dei permessi/riposi spettanti ai lavoratori dipendenti che svolgono funzioni presso i seggi nelle elezioni politiche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge contenente la delega al Governo ad adottare un testo unico denominato Codice dello spettacolo allo scopo di promuovere un generale efficientamento e ottimizzazione dell'intero settore
In materia di dimissioni, l'obiettivo delle brevi note è quello di evidenziare un ulteriore motivo per cui si rende assolutamente necessaria una riscrittura della norma che, da un lato, tuteli appieno il dipendente da possibili abusi datoriali e, dall'altro, non lasci però sguarnito neppure il datore di lavoro di fronte a comportamenti assenteistici altrettanto scorretti
Per completare i piani di recupero occupazionale avviati dalle aziende operanti nelle c.d. aree di crisi industriale complessa, si intendono implicitamente prorogati e rifinanziati anche per l'anno 2022 i trattamenti di CIGS e mobilità in deroga
Il Ministero del Lavoro ha diffuso le nuove tabelle recanti il costo medio orario del lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti attività di installazione, manutenzione e gestione impianti, con decorrenza dal mese di giugno 2022
L'Inail illustra gli adempimenti assicurativi e di sicurezza del lavoro relativi alle imprese facenti parte di un contratto di rete, alla luce delle novità normative recentemente intervenute
Contrasto al sommerso, caporalato, sfruttamento dei lavoratori e cooperazione con gli altri Stati membri dell'U.E. nella lotta alle forme di distacco transnazionale fittizio. Questi alcuni degli obiettivi che si era posto l'INL per l'anno 2021 nel documento di programmazione dell'attività ispettiva e che trovano riscontro, dati alla mano, nella relazione annuale
L'Inail ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi, rivalutando il minimale e il massimale di rendita con decorrenza dal 1° luglio 2022
L'INAIL comunica di avere aperto i servizi "Alpi online" e "Riduzione per prevenzione" ad uso dei soggetti che si sono avvalsi della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l'assicurazione obbligatoria dal 1° gennaio 2022 al 30 novembre 2022. I soggetti interessati sono le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori addetti al settore elettrico
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo per i dipendenti delle imprese gestite o partecipate dagli Enti Locali, esercenti farmacie, parafarmacie, magazzini farmaceutici all'ingrosso, laboratori farmaceutici
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2022, dall'ipotesi di rinnovo del Ccnl 7 luglio 2022, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
Ai fini del diritto al trattamento pensionistico, i giornalisti già assicurati presso la gestione sostitutiva dell'Inpgi che abbiano maturato entro il 30 giugno 2022 i requisiti previsti dalla normativa vigente presso il medesimo Ente previdenziale alla predetta data, conseguono il diritto alla prestazione pensionistica secondo la normativa in vigore fino a tale data