Nell'Inserto di Guida al Lavoro n. 15/2022 la seguente tabella è stata pubblicata con un refuso nell'importo mensile degli scaglioni di reddito. Ci scusiamo con i lettori e ripubblichiamo la tabella corretta
PRIMO PIANO
Il Ministero del lavoro interpreta le disposizioni del Decreto Trasparenza che ha introdotto l'obbligo a carico del datore di lavoro di informare il lavoratore al momento dell'instaurazione del rapporto sugli aspetti principali del contratto di lavoro
RAPPORTO DI LAVORO
L'individuazione concreta del luogo di lavoro, ai fini dell'operatività delle norme in materia di sicurezza del lavoro, non può essere estesa ad ogni luogo di pertinenza dello svolgimento del lavoro, dovendosi doverosamente distinguere tra un sinistro avvenuto "in occasione dello svolgimento di un'attività lavorativa", ed un sinistro con "violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro", essendo la responsabilità del datore di lavoro ipotizzabile solo nel secondo caso, non ritenendosi sufficiente la mera connessione temporale/spaziale tra l'evento infortunistico ed il luogo in cui è avvenuto
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 5,943503% (indice Istat 113,20)
L'indice Istat per il mese di agosto 2022 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 113,2
CONTRIBUTI E FISCO
Dopo 9 mesi dall'entrata in vigore, l'INPS ha fornito le prime istruzioni operative relative all'esonero contributivo di 12 mesi, previsto dall'art. 1, c. 137 della L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), a favore delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato che rientrano al lavoro dopo il congedo di maternità
Una interessante ordinanza della Sezione Lavoro in materia di composizione del Trattamento di Fine Rapporto, in vista della sua ammissione al passivo di una procedura concorsuale, nella reciproca interconnessione tra calcolo dei periodi di Integrazione Salariale in deroga e versamenti al Fondo di tesoreria
L'omessa compilazione del quadro RR del modello della dichiarazione dei redditi non è occultamento doloso ai fini della sospensione della prescrizione
Il Ministero del lavoro stabilisce nella misura del 5,68% la riduzione dell'importo del premio assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dovuto per il 2022 spettante alle imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2020/2021
L'Inps fornisce le indicazioni relative al versamento del contributo aggiuntivo dell'1% sulle quote eccedenti il limite della prima fascia di retribuzione pensionabile dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti, titolari di un rapporto di lavoro di natura giornalistica nell'anno 2022
Per i lavoratori domestici l'erogazione del bonus 200 euro non avviene direttamente in busta paga, perché in questo caso il datore di lavoro non è sostituto di imposta. Pertanto, il lavoratore domestico dovrà presentare apposita domanda all'INPS entro il 30 settembre 2022
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo e il verbale integrativo del Ccnl Area Tessile-Moda per i dipendenti dalle imprese artigiane dei settori Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero, Pulitintolavanderia, Occhialeria e del C.C.N.L. Area Chimica Ceramica per i dipendenti dalle imprese artigiane dei settori della Chimica e della Ceramica
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce le istruzioni per l'utilizzo dell'applicativo per l'invio telematico delle domande di Ricongiunzione, Computo dei servizi e Costituzione di posizione assicurativa
Dal 1° luglio 2022 la rivalutazione annuale degli importi del danno biologico è pari all'1,9%, misura corrispondente alla variazione percentuale dell'indice dei prezzi al consumo intervenuta tra il 2020 e il 2021.