RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Restituzione somme indebitamente percepite, la soluzione delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate è intervenuta sulle modalità di restituzione al sostituto di somme indebitamente percepite, assoggettate a tassazione in anni precedenti, e sulla possibilità di usufruire del credito di imposta riconosciuto al soggetto erogatore/sostituto di imposta prevista dal Decreto Rilancio (art. 150 D.L. n. 34/2020)

Massimale più alto per malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo

Per gli assicurati al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o contratto di lavoro autonomo o a prestazione, i contributi per la malattia e la maternità sono calcolati sull'importo massimo della retribuzione giornaliera. A decorrere dal 1° luglio 2022 è stato disposto l'innalzamento di tale massimale da 100 a 120 euro

SPECIALE Il decreto trasparenza

SPECIALE
Il decreto trasparenza

Ambito di applicazione e finalità del decreto trasparenza

Ampliato, sia da punto di vista soggettivo che oggettivo, il diritto dei lavoratori ad essere informati sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e introdotte ex novo prescrizioni minime relative alle condizioni di lavoro: la disciplina che ne deriva è notevolmente complessa, e pone numerose incertezze applicative, che non sono state del tutto fugate dalle prime circolari emanate dall'INL e dal Ministero del lavoro

Gli obblighi di informazione nel decreto trasparenza

Il contenuto delle informazioni dovute dal datore di lavoro è stato non solo ampliato, ma anche per diversi aspetti modificato. Di particolare importanza è la modifica del contenuto degli obblighi dell'informazione relativa agli orari di lavoro, il cui nuovo contenuto va indirettamente a limitare i poteri datoriali di collocazione temporale delle prestazioni lavorative. Particolarmente complessi sono, altresì, gli obblighi informativi nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di monitoraggio automatizzati

Entrata in vigore del decreto trasparenza e disposizioni transitorie

Pur essendo entrato in vigore il 13 agosto 2022, il decreto prevede (in conformità alla direttiva europea) che i diritti e gli obblighi da esso stabiliti si applicano a tutti i rapporti di lavoro esistenti entro il 1° agosto 2022. Tuttavia, in base ai chiarimenti forniti dall'INL anche i lavoratori assunti tra il 1° e il 13 agosto 2022 (così come quelli assunti dopo il 13 agosto) possono richiedere l'integrazione delle informazioni relative al proprio rapporto di lavoro. Allo stesso modo anche a tali lavoratori non può essere precluso l'esercizio dei diritti derivanti dalle nuove prescrizioni minime relative alle condizioni di lavoro

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Agenti e rappresentanti

    Aiuti alle imprese

    Assunzione dei lavoratori

  2. c

    Crediti di lavoro

    Calamità naturali

  3. f

    Fringe benefits

  4. i

    Infortunio sul lavoro

    INPS

    IRPEF

  5. l

    Lavoro agile (smart working)

    Lavoro subordinato

    Licenziamento individuale

  6. o

    Orario di lavoro

  7. r

    Retribuzione

  8. s

    Sanzioni disciplinari

    Sostegno al reddito

    Spettacolo

  9. t

    Trasferimento di azienda

loader