RAPPORTO DI LAVORO
Dalla retribuzione prevista dalla Costituzione e dai contratti collettivi, all'orientamento giurisprudenziale della Cassazione, dal reato di sfruttamento del lavoro all'imposta progressiva fino alla proposta di legge sul salario minimo
Scade il 17 marzo 2022 il termine entro il quale devono essere presentate per via telematica le istanze di nulla osta al fine di ottenere una quota d'ingresso per lavoro autonomo o subordinato, incluse le domande volte ad ottenere la conversione del titolo di soggiorno già posseduto
L'Inps ha emanato le indicazioni per la fruizione dell'ulteriore esonero contributivo per un periodo massimo di 8 settimane, utilizzabile entro il 31 marzo 2021, a favore delle aziende che non hanno fatto ricorso agli ammortizzatori emergenziali della legge di Bilancio per il 2021
Una articolata pronuncia delle Sezioni Unite che, pur riguardando l'area dei procedimenti semplificati ex d.lgs. n. 150/2011 ai quali si applica il rito del lavoro (nel caso specifico l'opposizione a cartella di pagamento formata per il recupero di sanzioni amministrative conseguenti ad una violazione del codice della strada), ha una notevole importanza, fondando un principio innovativo, nell'ipotesi in cui sia attivato un rimedio processuale con un atto diverso da quello imposto dalla normativa in vigore
La Suprema Corte di Cassazione si pronuncia sulla sanzione della nullità del "patto" per difetto di specificità delle mansioni assegnate, con particolare riferimento alle ipotesi in cui le stesse vengano "individuate" per relationem alla contrattazione collettiva
Pubblichiamo la Circolare 24 Lavoro in tema di operazioni di workers buyout (WBO), ovvero operazioni di salvataggio, ristrutturazione o conversione della azienda condotta dagli stessi dipendenti, i quali acquistano la maggioranza o quote di proprietà di essa ovvero di un suo ramo o filiale. Ogni settimana Circolare 24 Lavoro , all'indirizzo: https://quotidia nolavoro.ilsole24ore.com/circolari.php propone agli abbonati di Guida al Lavoro un focus sul tema più caldo in materia di rapporto di lavoro, contributi, previdenza e assistenza, arricchito da casi pratici, tabelle e documenti correlati, per facilitare l'attività professionale quotidiana .
Il decreto milleproroghe, tra l'altro, sana un'incongruenza riguardante i fondi di solidarietà bilaterali
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 4,359238% (indice Istat 106,2)
L'indice Istat per il mese di dicembre 2021 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 106,2
CONTRIBUTI E FISCO
In Gazzetta Ufficiale i costi chilometrici elaborati dall'ACI per l'individuazione del fringe benefit 2022, derivante dall'utilizzo promiscuo delle autovetture e motocicli aziendali
L'innalzamento della franchigia di esenzione dei fringe benefit, da 258,23 a 516,46 euro, già disposta in via transitoria per l'anno 2020 e 2021, non trova la riconferma nella Legge di Bilancio per 2022, né tantomeno nei "collegati" di fine anno
Le richieste di rimborso e compensazione, relative ai soggetti che hanno versato la contribuzione ed ottenuto l'esonero di cui all'art. 1, commi da 220 a 220 bis, della legge 178/2020, potranno essere presentate anche dopo il 31 dicembre 2021, in quanto tale termine è da considerare ordinatorio e non perentorio
Il Ministero del lavoro ha determinato i valori delle retribuzioni convenzionali utili per calcolare la contribuzione dovuta, nel 2022, per i lavoratori italiani inviati all'estero in paesi extra E.U. non convenzionati
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl Area Alimentazione Panificazione del 23 febbraio 2017
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° novembre 2021, dall'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl del 6 dicembre 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° dicembre 2021, dall'ipotesi di accordo 9 dicembre 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per gli imbarcati su natanti di cooperative di pesca
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° dicembre 2021, dall'ipotesi di accordo del 21 giugno 2021 (in Guida al Lavoro n. 30/2021), riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La proroga della cd. opzione donna spiegata dall'Inps sia per il settore privato che per quello pubblico
L'Inps riepiloga i nuovi valori per il calcolo delle prestazioni pensionistiche e assistenziali per il 2022
L'Inps comunica il rilascio dell'applicativo per l'invio telematico delle domande di accredito per il diritto a pensione di periodi non lavorati nel part-time verticale o ciclico ricompresi entro il 31 dicembre 2020 e fornisce le indicazioni per l'utilizzo dello stesso, accessibile da diversi dispositivi mobili e fissi