RAPPORTO DI LAVORO
Ai fini della corretta adozione del provvedimento di diffida accertativa, l'INL, conformandosi al nuovo orientamento della Corte di Cassazione, individua nella data di cessazione del rapporto di lavoro il dies a quo da cui inizia a decorrere il termine di prescrizione quinquennale dei crediti da lavoro
Il Ministero del Lavoro ha emanato le proprie indicazioni in merito ai contenuti delle iniziative formative e di riqualificazione facendo eco agli obblighi allo scopo introdotti dalla recente riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di lavoro
Il decreto Trasparenza interviene a modificare anche l'articolo 2 del Decreto Legislativo n. 152 del 1997 - che disciplina gli obblighi informativi nei confronti dei dipendenti quando essi sono chiamati a rendere prestazioni lavorative all'estero - ampliando i casi in cui la comunicazione al lavoratore è necessaria e le informazioni che essa deve contenere
Gli ulteriori obblighi di informativa previsti dal Decreto Trasparenza: alcune riflessioni sulle implicazioni in materia di trattamento dei dati
Il Ministero dell'Interno ha introdotto un nuovo e articolato regime, riguardante i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio e in emergenza, la formazione degli addetti al servizio aziendale antincendio, il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature e sistemi antincendio
Il mancato adempimento degli obblighi di preventiva informazione ai sindacati previsti dal CCNL Industria Metalmeccanica costituisce condotta antisindacale, anche nel caso in cui sia successivamente esperita la procedura ex art. 1, comma 224 e ss., Legge 234/2021
La Corte d'Appello di Milano torna ad esprimersi nel continuo dibattito giurisprudenziale in materia di determinatezza del corrispettivo e proporzionalità della penale del patto di non concorrenza, ritenendo valido il patto con corrispettivo erogato mensilmente in costanza del rapporto di lavoro
L'Inps ha reso noto che per la fruizione della flessibilità del congedo di maternità e per l'esercizio della facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l'evento del parto, non è più necessario produrre all'Istituto la documentazione sanitaria che attesti l'assenza di pregiudizio per la salute della gestante e del nascituro
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps ha concesso la possibilità di regolarizzare le maggiori differenze contributive originate dagli aumenti di aliquota conseguenti alla Riforma degli ammortizzatori sociali fino alla denuncia di competenza del mese di ottobre 2022
L'Inps fornisce istruzioni sulle modalità di compilazione delle dichiarazioni contributive da parte dei datori di lavoro che operano nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator che hanno ricevuto come esito l'accoglimento della richiesta di esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti per il periodo da aprile 2022 ad agosto 2022 e sulle eventuali istanze di riesame
Il decreto Aiuti ha disposto l'ulteriore proroga al 30 novembre della sospensione dei termini per i versamenti contributivi previdenziali e assistenziali, prevista dalla legge di bilancio 2022, a favore delle federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva, le associazioni, le società sportive professionistiche e dilettantistiche. L'Inps fornisce le istruzioni operative alle diverse gestioni interessate e le modalità di recupero dei contributi sospesi
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto un'ipotesi di accordo per il superamento della clausola di salvaguardia di cui alla comunicazione Uniontessile del 14 gennaio 2022; le aziende dei settori Calzaturieri, Giocattoli, modellismo, Occhiali, Pelli e cuoio, Penne, matite e spazzole, Tessili procederanno, con decorrenza 1° settembre 2022, all'applicazione dei nuovi minimi
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Le pensioni non possono essere pignorate per un ammontare corrispondente al doppio della misura massima mensile dell'assegno sociale, con un minimo di 1.000 euro