La negoziazione assistita da avvocati finalmente estesa alle controversie di lavoro
Riforma Cartabia: il decreto attuativo e le novità di maggior rilievo in materia giuslavoristica
Riforma Cartabia: il decreto attuativo e le novità di maggior rilievo in materia giuslavoristica
La prevenzione e il contrasto delle violenze e delle molestie nel mondo del lavoro, anche attraverso il determinante concorso della contrattazione collettiva, è quello che si propone la Convenzione Oil dal 29 ottobre in vigore in Italia
L'ordinamento interno e comunitario/internazionale non riportano regole specifiche per il caso di prestazione di lavoro agile resa da cittadino all'estero. La crescente internazionalizzazione delle imprese, oltre alla ricerca di profili ad elevate competenze in un mercato del lavoro ormai globale, al pari di nuove istanze di conciliazione degli stessi lavoratori, impongono di delineare prime risposte tecniche ed operative per una gestione accorta di simili casi
L'ANPAL ha reso disponibili nuove FAQ aggiornate relativamente al Fondo nuove competenze, e in particolare, sulle modalità di calcolo del costo del lavoro
Riparte la nuova stagione degli incentivi alle imprese per luoghi di lavoro più sicuri
Il Ministero del lavoro interviene in merito ai dubbi interpretativi e difficoltà applicative del disposto di cui all'art. 1677-bis c.c.
Una sentenza CGUE in materia di discriminazione fondata sulla religione che suscita perplessità
Differito al 1° dicembre 2022 il termine del 1° novembre 2022 per la comunicazione telematica di cui il decreto ministeriale n. 149/2022 fissa le nuove modalità
Nei confronti del datore di lavoro che occupa irregolarmente un dipendente e che viene punito con la maxisanzione per lavoro nero, non può trovare applicazione anche la sanzione per aver omesso di comunicare la cessazione del rapporto di lavoro
Il Ministero del lavoro interviene nel definire la percentuale di riduzione da applicare ai premi per i quali non è ancora intercorso l'aggiornamento delle tariffe che, per l'anno 2023, viene determinata nella misura del 15,17%. Inoltre, nell'ambito del processo di riforma degli inquadramenti tariffari dispone l'uscita dal campo di applicazione dei premi speciali unitari di varie categorie di lavoratori come i facchini riuniti in cooperative, i pescatori della piccola pesca marittima ed altri
Per fruire delle risorse del Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa, le realtà titolari di marchi storici di interesse nazionale devono avere un numero di dipendenti, comprensivo dei lavoratori a termine, degli apprendisti e dei lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, superiore a 20
Per i lavoratori dello spettacolo con contratto di lavoro a tempo determinato, a decorrere dal 1° luglio 2022, è stato elevato l'importo massimo della retribuzione giornaliera previsto ai fini del calcolo dei contributi e delle prestazioni per le indennità di malattia e maternità. L'Inps fornisce istruzioni sul calcolo dei periodi antecedenti e successivi
Le parti sociali hanno siglato un accordo relativo alle nuove aliquote contributive Ape e al contributo minimo Ape su 140 ore, in vigore dal 1° ottobre 2022 per i lavoratori dipendenti delle Imprese Edili
Le parti sociali hanno siglato un accordo per il rinnovo della parte economica del Ccnl per gli addetti delle Piccole e Medie Industrie Edili ed affini