RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del lavoro, con fonte secondaria, ha disposto in materia di oneri sanzionatori a carico dei lavoratori in CIGS che non partecipano, senza giustificato motivo, alle iniziative di formazione e di riqualificazione ove previste dalla legge o dagli accordi sindacali
L'Inps ha fornito i primi chiarimenti, lasciando aperti ancora alcuni dubbi, e le prime istruzioni operative riguardanti le importati modifiche apportate dal D.Lgs. 105/2022 alla normativa che regola il congedo di paternità obbligatorio e il congedo parentale
Il Ministero del lavoro interviene sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex art. 18, comma 1, lettera c) e art. 41 del D.Lgs. n. 81/2008 e stringe il campo di responsabilità del datore di lavoro riconoscendogli obblighi connessi esclusivamente all'applicazione dei giudizi di idoneità emessi dal medico competente
La parità di genere è uno dei temi in assoluto più discussi di questo momento storico. Complice soprattutto l'agenda politica che ha introdotto alcune norme ed istituito nuovi percorsi, improvvisamente l'uguaglianza di genere è divenuta la priorità di quasi tutte le organizzazioni. Questa esigenza improvvisa (anche se la relativa normativa esiste da diversi decenni) ha inevitabilmente ingenerato confusione intorno ad alcuni concetti e definizioni che quindi, anche in conseguenza dell'ultimo provvedimento entrato in vigore (la legge n. 162/2021), rende necessario fare un po' di chiarezza sui concetti e sul quadro normativo
La Suprema Corte pone un ulteriore tassello interpretativo, coerente rispetto all'indirizzo giurisprudenziale registrato nell'ultimo anno di netta restrittività rispetto alle fattispecie del mobbing e dello straining. Per la Cassazione sembrerebbe assumere valore dirimente (e non scontato) una lettura "normalizzata" tanto della sensibilità soggettiva del dipendente, quanto delle condotte potenzialmente stressogene
Il Tribunale di Roma si discosta dall'indirizzo della Corte d'Appello capitolina in merito all'esclusione del divieto di licenziamento per i dirigenti durante la emergenza Covid
CONTRIBUTI E FISCO
La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo innalzamento del tasso di interesse portandolo al 2,00%. Nell'area lavoro ciò comporta, dal 2 novembre, un nuovo aumento degli oneri per dilazione e differimento contributivo nonché delle sanzioni civili oltre a incidere sulla determinazione del fringe benefit convenzionale corrispondente ai prestiti agevolati concessi dalle aziende ai propri dipendenti
Nel contratto di lavoro part time, sia esso orizzontale, verticale o misto, non è ammessa la modificazione dell'orario di lavoro in diminuzione, ostandovi il chiaro disposto di legge, D.Lgs. 81/2015, art. 6 comma 4, e già D.Lgs. 61/2000, art. 3 comma 7, per quanto applicabili al caso in questione, ratione temporis. Ne consegue che la contribuzione previdenziale debba essere parametrata sulla base dell'orario contrattualmente stabilito o comunque pattuito individualmente
L'Inps fornisce le indicazioni operative per l'ammissione al regime agevolato relativo alla riduzione contributiva pari all'11,50% di cui all'art. 29 del D.L. 244/1995 per gli operai a tempo pieno del settore edile
L'Inps fornisce indicazioni in merito alla regolarizzazione dell'indennità una tantum pari a 200€ per i lavoratori dipendenti che non ne abbiano beneficiato nel mese di luglio 2022 ma che, secondo le ultime indicazioni, risultino averne diritto
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'ipotesi di accordo, e il relativo verbale integrativo, per il rinnovo del Ccnl Area Acconciatura ed Estetica per i dipendenti dalle Imprese di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° ottobre 2022, dall'ipotesi di accordo del 10 ottobre 2022 e dal verbale integrativo del 14 ottobre 2022, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per gli Addetti imbarcati su natanti esercenti la Pesca marittima
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce le istruzioni per l'anticipo del conguaglio definitivo della rivalutazione dei trattamenti pensionistici e comunica in via definitiva anche il valore del trattamento minimo per il 2022