RAPPORTO DI LAVORO
La Corte di Cassazione è intervenuta in merito all'obbligo di comunicazione all'INPS della nuova attività lavorativa svolta, in costanza di cassa integrazione, da parte del dipendente sospeso
Importanti i correttivi introdotti in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici ma anche in materia di lavoro sportivo, primo fra tutti l'allargamento del novero dei soggetti definibili come lavoratori sportivi
In assenza dei presupposti per la proposizione della domanda di tutela ex art. 18 dello Statuto dei Lavoratori non può trovare accoglimento il ricorso Fornero ed è improponibile la domanda subordinata avente ad oggetto la tutela risarcitoria
Il personale direttivo non è assoggettato ai limiti di orario e, qualora presti lavoro oltre le ordinarie ore aziendali, ha diritto al risarcimento se il superamento dell'orario oltrepassa il limite della ragionevolezza e, conseguentemente, sia particolarmente gravoso ed usurante, in rapporto alle esigenze di tutela dell'integrità fisica, secondo il precetto di cui all'art. 2087 c.c. Il risarcimento comporta il pagamento del lavoro in eccedenza e l'indennizzo per il danno alla salute, qualora ne ricorrano i presupposti
L'Inps ha aggiornato la procedura per la presentazione delle domande di congedo parentale, recependo le novità di cui al D.Lgs. n. 105/2022
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate chiarisce i criteri di applicabilità dell'aumento a 600 euro degli interventi di welfare per il 2022
L'Agenzia delle Entrate effettua una ricognizione delle modalità applicative dell'art. 12 del DL "Aiuti-bis" (Euro 600,00), dei suoi rapporti con le misure previste in tema di bonus carburante e di conversione del premio di risultato. Il nuovo Governo, nel frattempo, dovrebbe portare la soglia dei fringe benefit a Euro 3.000,00
Entro il 16 dicembre 2022 i datori di lavoro devono versare l'acconto dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del Tfr. Il saldo andrà versato entro il 16 febbraio 2023
L'Inps fornisce alcune importanti precisazioni in merito alla gestione dell'esonero contributivo introdotto dall'articolo 1, comma 137, della legge di Bilancio per il 2022, applicabile in favore delle lavoratrici del settore privato rientrate al lavoro dopo il congedo di maternità entro il 31 dicembre 2022
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la compilazione dei flussi Uniemens relativi all'incremento di 1,2 punti percentuali dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, introdotto dalla legge di bilancio 2022 e previsto dal decreto Aiuti-bis, per i periodi di paga dal 1° luglio al 31 dicembre 2022
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto il Ccnl per i dipendenti da imprese esercenti il noleggio autobus con conducente e le relative attività correlate
Le parti sociali hanno siglato il rinnovo del Contratto collettivo nazionale per il personale dipendente da scuole di italiano aderenti all'Asils - Associazione Scuole di Italiano. Nel testo sono state recepite le disposizioni di natura informativa previste dal decreto Trasparenza