RAPPORTO DI LAVORO

Successione di contratti collettivi, ammissibili variazioni in peius

Nell'ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modificazioni "in peius" per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti, dovendosi escludere che il lavoratore possa pretendere di mantenere come definitivamente acquisito al suo patrimonio un diritto derivante da una norma collettiva non più esistente, in quanto le disposizioni dei contratti collettivi non si incorporano nel contenuto dei contratti individuali

Tutela assicurativa contro le malattie professionali: il caso del danno da lavoro usurante

Nell'ambito della tutela contro le malattie professionali può essere ricompresa anche quella derivante dall'aver contratto una malattia professionale, consistente in un grave disturbo dell'adattamento con ansia e depressione, a causa dello stress lavorativo cagionatole da un elevatissimo numero di ore di lavoro straordinario. La Corte d'Appello di Brescia, pur riconoscendo l'esistenza dello stato patologico della ricorrente, aveva escluso l'indennizzabilità della malattia ad opera dell'INAIL, in quanto non rientrante nell'ambito del rischio assicurato ai sensi dell'art. 3 del T.U. n. 1124/1965, che ha ad oggetto solo le malattie professionali tabellate o non tabellate, purché contratte nell'esercizio e a causa delle lavorazioni specifiche previste in tabella

CONTRIBUTI E FISCO

Flusso Uniemens: nuovo aggiornamento al documento tecnico

L'ultima release del documento tecnico rilasciato dall'INPS contiene nuovi dati relativi alla gestione del recupero dell'indennità una tantum di 150 euro, alla CIGO e all'assegno integrazione salariale e all'aggiornamento dei codici identificativi dielle organizzazioni sindacali

PREVIDENZA E ASSISTENZA

SPECIALE Il regime impositivo speciale per i lavoratori impatriati

SPECIALE
Il regime impositivo speciale per i lavoratori impatriati

Il regime impositivo speciale per gli impatriati e le politiche fiscali per la mobilità internazionale

Il presente intervento si compone di due parti: la prima dedicata all'analisi dell'art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, incentrata sui redditi di lavoro dipendente e, solo marginalmente, sui redditi a questi assimilati, sui redditi da lavoro autonomo e sui redditi d'impresa; la seconda concerne il regime di tassazione speciale applicabile a docenti e ricercatori nonché la procedura prevista per l'esercizio dell'opzione mirante al prolungamento del periodo di vigenza del regime fiscale speciale

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Assunzioni agevolate

  2. c

    Contrattazione collettiva

    Contratto di lavoro

    Crediti di lavoro

    Contratto di solidarietà

    Collocamento obbligatorio

  3. d

    Dirigenti

  4. f

    Formazione professionale

    Fringe benefits

  5. i

    IRPEF

  6. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro all'estero

  7. m

    Malattia professionale

    Modello 770

  8. p

    Processo del lavoro

    Pensione

  9. r

    Retribuzione

  10. s

    Sicurezza del lavoro

    Sostegno al reddito

  11. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

  12. u

    UNIEMENS

loader