Fondo nuove competenze, al via le domande dal 13 dicembre 2022
Pubblicato il nuovo bando Anpal per il Fondo nuove competenze: tutte le modalità e i termini per la presentazione dell'istanza di ammissione a contributo
Pubblicato il nuovo bando Anpal per il Fondo nuove competenze: tutte le modalità e i termini per la presentazione dell'istanza di ammissione a contributo
Nell'ipotesi di successione tra contratti collettivi, le modificazioni "in peius" per il lavoratore sono ammissibili con il solo limite dei diritti quesiti, dovendosi escludere che il lavoratore possa pretendere di mantenere come definitivamente acquisito al suo patrimonio un diritto derivante da una norma collettiva non più esistente, in quanto le disposizioni dei contratti collettivi non si incorporano nel contenuto dei contratti individuali
Nell'ambito della tutela contro le malattie professionali può essere ricompresa anche quella derivante dall'aver contratto una malattia professionale, consistente in un grave disturbo dell'adattamento con ansia e depressione, a causa dello stress lavorativo cagionatole da un elevatissimo numero di ore di lavoro straordinario. La Corte d'Appello di Brescia, pur riconoscendo l'esistenza dello stato patologico della ricorrente, aveva escluso l'indennizzabilità della malattia ad opera dell'INAIL, in quanto non rientrante nell'ambito del rischio assicurato ai sensi dell'art. 3 del T.U. n. 1124/1965, che ha ad oggetto solo le malattie professionali tabellate o non tabellate, purché contratte nell'esercizio e a causa delle lavorazioni specifiche previste in tabella
Il Tribunale del Lavoro di Nocera Inferiore ha recentemente ritenuto astrattamente ammissibile la coesistenza di due distinti ed indipendenti rapporti di lavoro fra il medesimo lavoratore e lo stesso datore di lavoro. La pronuncia è davvero curiosa, prestandosi al contempo ad alcune riflessioni non del tutto ovvie
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 9,018362% (indice Istat 117,2)
L'indice Istat per il mese di ottobre 2022 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 117,2
Il Ministero del lavoro ha individuato per l'anno 2023 i settori e le professioni, ai fini dell'applicazione degli incentivi all'assunzione di cui alla legge 92/2012, nei quali il gender gap supera del 25% la media annua dell'anno precedente
L'Inps precisa taluni aspetti particolari riguardanti il pagamento dell'una tantum di 150 euro prevista dall'articolo 18, del Dl 144/22 (decreto Aiuti ter)
L'Inps illustra le modalità di presentazione della domanda, la tipologia dei trattamenti, i requisiti e le modalità di erogazione dell'indennità una tantum di 150 euro prevista dall'art. 19 del decreto Aiuti-ter, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in favore dei pensionati e di alcune categorie individuate dall'atto
L'Inps comunica l'elenco delle imprese che potranno fruire dello sgravio contributivo per i contratti di solidarietà difensivi con diritto alla Cigs i cui periodi d'intervento si siano conclusi entro il 31 marzo 2022
Per la Ctp di Reggio Emilia, che richiama una recente sentenza della Cassazione in materia, la retribuzione corrisposta da un datore di lavoro tedesco a un pilota di aerei suo dipendente è imponibile solo in Germania in quanto lì residente e soggiornante per più di 183 giorni
L'ultima release del documento tecnico rilasciato dall'INPS contiene nuovi dati relativi alla gestione del recupero dell'indennità una tantum di 150 euro, alla CIGO e all'assegno integrazione salariale e all'aggiornamento dei codici identificativi dielle organizzazioni sindacali
I titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2021, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo, sono tenuti a dichiarare i redditi da lavoro autonomo conseguiti nel 2021, entro il 30 novembre 2022, data di scadenza della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2021
Il presente intervento si compone di due parti: la prima dedicata all'analisi dell'art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, incentrata sui redditi di lavoro dipendente e, solo marginalmente, sui redditi a questi assimilati, sui redditi da lavoro autonomo e sui redditi d'impresa; la seconda concerne il regime di tassazione speciale applicabile a docenti e ricercatori nonché la procedura prevista per l'esercizio dell'opzione mirante al prolungamento del periodo di vigenza del regime fiscale speciale
L'evoluzione del quadro normativo con speciale riferimento ai requisiti soggettivi, agli indirizzi interpretativi formatisi in sede di prassi e ai più recenti profili di contrasto con i primi orientamenti giurisprudenziali
Condizioni per l'applicabilità del regime fiscale agevolato e modalità d'esercizio dell'opzione per il prolungamento della sua vigenza