EDITORIALE
La questione salariale italiana non è legata alla quantità di contratti collettivi depositati al Cnel, ma dovrebbe essere ricercata nell'alta diffusione del lavoro irregolare, nella discontinuità e frammentarietà dei rapporti di lavoro e nel limitato numero di ore di lavoro, nonchè nella crescente diffusione di lavoro occasionale o di forme di lavoro senza contratto
CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini; previste novità per: orario di lavoro, preavviso, accordi locali, contratto a tempo determinato e minimi
A seguito della stesura definitiva del Ccnl sono state apportate modifiche in tema di: flexible benefits, cottimo e maggiorazione garantita, flessibilità dell'orario contrattuale, permanenza massima e passaggio a categoria superiore, maternità, aspettative, contratto a tempo determinato, part time, somministrazione, lavoro agile, formazione continua e previdenza integrativa
A seguito della stesura definitiva del Ccnl sono state apportate modifiche in tema di: minimi, trasferta, apprendistato, contratto a tempo determinato, part time, somministrazione, telelavoro, lavoro agile
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti dei consorzi agrari. Previste novità per: minimi, una tantum, ferie, permessi e malattia.