PRIMO PIANO
Possono le integrazioni salariali pandemiche (e non) coesistere con altri istituti lavoristici quali ferie, congedi matrimoniali, parentali, infortuni, malattie, etc ?
L'Agenzia delle Entrate interviene sui criteri per applicare la tassazione agevolata nell'ambito dei gruppi
L'Inps illustra le modalità con cui le aziende possono richiedere il recupero della riduzione contributiva tramite la denuncia mensile Uniemens, a valere sulle risorse stanziate per l'anno 2020
L'indennità una tantum di 200 euro è destinata ad una platea molto ampia di soggetti: lavoratori dipendenti ed autonomi, compresi quelli che avevano beneficiato delle indennità Covid, pensionati, disoccupati e nuclei percettori di reddito di cittadinanza
Alla luce delle ultime recenti sentenze circa la qualificazione dei "riders", tale figura lavorativa torna al centro dell'attenzione e del dibattito giuridico posto il sempre maggior numero di lavoratori coinvolti
CONTRATTI COLLETTIVI
Il nuovo CCNL Edilizia Artigianato 2022 prevede aumenti retributivi di 92 euro complessivi, per il primo livello, erogati in due tranches, ma non solo. Viene introdotta una più adeguata caratterizzazione dell'elemento variabile della retribuzione e previsioni contrattuali che adattano il regime di orario di lavoro alle esigenze temporanee dell'impresa
PRATICA PROFESSIONALE
Il trattamento economico e la gestione dei permessi/riposi spettanti ai lavoratori dipendenti che svolgono funzioni presso i seggi nelle elezioni amministrative e le consultazioni referendarie di giugno 2022
Le Regioni e le province autonome, nel rispetto dei termini previsti dalla legge di bilancio 2022, hanno rivisto, a seguito delle modifiche intervenute nei valori degli scaglioni di reddito IRPEF le proprie aliquote di addizionale
Entro il prossimo 30 giugno 2022 i datori di lavoro devono concedere ai lavoratori dipendenti l'effettiva fruizione dei periodi di ferie maturati nel 2020 e non ancora goduti nei diciotto mesi successivi; sulla retribuzione corrispondente all'eventuale residuo, l'azienda dovrà versare, entro il 22 agosto 2022, la relativa contribuzione
Pubblicate in contemporanea le due consuete circolari Inail per l'aggiornamento dei limiti minimi della retribuzione imponibile giornaliera e per la riduzione dei tassi per i settori e le gestioni per i quali il procedimento di revisione non è stato completato
Dopo l'ultimo intervento rettificativo dell'INPS, le percentuali di contribuzione risultano adesso pari al 30,583% (OTI - Cooperative agricole Legge 240/84 – tab. 4) e al 33,183% (OTI - Cooperative agricole Legge 240/84 di tipo industriale – tab. 7)
Le modifiche al nuovo Allegato tecnico per la compilazione dell'Uniemens interessano l'Appendice B nella parte relativa alla Denuncia Aziendale e l'Appendice G