PRIMO PIANO
L'Inps ha fornito indicazioni sul nuovo termine per la presentazione delle domande per gli ammortizzatori relativi ai settori ancora colpiti dalla pandemia, sul corretto espletamento della fase sindacale e sulle modifiche delle aliquote contributive legate alla riforma
RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato apre a modalità diverse di regolarizzazione dei lavoratori irregolari stagionali o avventizi per poter riprendere l'attività imprenditoriale
La legge europea 2019-2020 previene possibili esiti negativi di procedure di infrazione a carico del nostro Paese in materia di discriminazioni per nazionalità e di diritti sociali dei lavoratori extraUe
CONTRIBUTI E FISCO
Nel nuovo questionario di domanda viene meno l'obbligo di presentare la dichiarazione relativa all'applicazione delle misure di cui al quadro E del questionario con riferimento all'applicazione dell'intervento a tutti i luoghi di lavoro dell'azienda richiedente. Si ritiene che le istanze già inviate non debbano essere ritrasmesse
L'Inps illustra la nuova contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per il 2022
L'Inps ha introdotto un nuovo applicativo on line, denominato "Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti" (MoCOA) funzionale a tutelare i lavoratori impiegati dagli appaltatori e subappaltatori nell'esecuzione di un appalto e garantire anche i committenti, responsabili solidalmente per l'adempimento degli obblighi contributivi e retributivi nei confronti degli stessi lavoratori
Ancora un intervento della Cassazione sulla questione sempre attuale degli effetti nei confronti dell'Inps, e più in generale nei confronti dell'obbligazione contributiva, della transazione intervenuta tra datore di lavoro e lavoratore, anche dopo la sentenza di primo grado che ha disposto la reintegra del lavoratore licenziato
La Corte d'appello di Torino, quale giudice del rinvio, si uniforma - necessariamente - al decisum della Corte di Cassazione e conferma l'applicabilità della sospensione della prescrizione per dolo in tema di recupero dei contributi dovuti alla Gestione separata Inps, nell'ambito della c.d. "Operazione Poseidone"
L'Inps fornisce ulteriori precisazioni sulla verifica della regolarità contributiva delle imprese interessate da procedure di amministrazione straordinaria
Le indicazioni operative Inps e Inail con riguardo alla sospensione dei termini relativi ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, per le federazioni sportive nazionali, per gli enti di promozione sportiva e per le associazioni e le società sportive professionistiche e dilettantistiche
L'Inps ha fornito le indicazioni operative sulle tutele di maternità e paternità per i lavoratori dello spettacolo a seconda della tipologia di rapporto di lavoro, nonché sulle diverse modalità di determinazione della retribuzione media globale giornaliera di tali lavoratori. L'Istituto ha chiarito che la tutela della maternità/paternità è stata estesa anche ai lavoratori autonomi esercenti attività musicali.
L'Inps ricapitola la disciplina del Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura per quanto attiene alla sospensione dei termini di versamento dei contributi, esamina le ricadute sulle modalità applicative del regime sanzionatorio nelle procedure esecutive riguardanti debiti previdenziali o assistenziali e sugli adempimenti amministrativi relativi alle istanze di riduzione delle sanzioni da parte degli interessati ed infine precisa gli effetti sul rilascio del DURC online
L'Inpgi comunica i contributi da versare per l'anno 2022 relativi alla Gestione Separata (Liberi Professionisti e collaboratori)
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle istituzioni socio-sanitarie-assistenziali-educative aderenti all'Agidae. Il Ccnl regola il rapporto di lavoro del personale dipendente degli Istituti operanti nelle aree del sociale, socio-sanitario-assistenziale-educativo, per attività educative, di assistenza e di beneficenza, di accoglienza, nonché di culto o religione dipendenti dall'Autorità ecclesiastica
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° dicembre 2021, dal rinnovo del Ccnl del 27 dicembre 2021, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno siglato l'accordo precontrattuale per il nuovo Ccnl per il personale direttivo, docente, amministrativo, tecnico e ausiliario degli Istituti aderenti all'Agidae
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Gli aspetti fondamentali relativi all'applicazione della riduzione contributiva del 50% per soggetti che una volta andati in pensione vorrebbero continuare a lavorare
La criticità del regime impositivo delle prestazioni erogate dalla previdenza professionale obbligatoria svizzera (LPP)