PRIMO PIANO
L'Inps con più interventi ha meglio precisato l'ambito di applicazione e le modalità per il diritto e l'erogazione dell'una tantum prevista dagli artt. 31 e 32 del D.L. n. 50/2022 in attesa di conversione in legge
L'Agenzia delle Entrate stabilisce i criteri perché la ricarica dell'auto elettrica possa rientrare tra i servizi di welfare
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 125/2022, ha nuovamente censurato l'art. 18, c. 7, L. 300/1970, sancendo l'illegittimità costituzionale dell'espressione "manifesta"
Sulla natura giuridica, i requisiti di legittimità del ricorso avverso l'erogazione rateale e il regime fiscale del Trattamento di fine servizio
CONTRATTI COLLETTIVI
Il primo adeguamento del TEM (trattamento economico minimo) decorrerà dal 1° luglio 2022, mentre l’ultima tranche prevista dal precedente rinnovo nel mese di giugno 2022 non sarà dovuta in quanto assorbita dagli scostamenti inflattivi del precedente triennio (2019-2021) che hanno evidenziato un saldo a credito
Per i dipendenti dalle aziende produttrici di elementi e componenti in laterizio e prefabbricati in laterocemento e di manufatti in calcestruzzo armato e non, in cemento, in gesso e piastrelle è previsto un aumento dei minimi retributivi dal 1° luglio 2022
L'accordo per i dipendenti di impianti e attività sportive prevede, in primo luogo, di differire il termine di scadenza del CCNL in vigore fino al 31 dicembre 2023 introducendo solo alcune modifiche in materia retributiva
A copertura del periodo di carenza contrattuale, le Parti hanno convenuto di riconoscere un importo di € 150,00 da erogare in due tranche di pari importo: la prima con le retribuzioni del mese di luglio 2022 e la seconda con le retribuzioni del mese di ottobre 2022
Prevista l'erogazione di 55 euro a titolo di una tantum con la retribuzione di luglio 2022 e di 100 euro con la retribuzione di agosto per i lavoratori delle le piccole e medie imprese artigiane dell’area comunicazione
PRATICA PROFESSIONALE
Al fine di raggiungere gli obiettivi fissati dal PNRR, il Governo ha anticipato al 30 giugno 2022 (rispetto al 1° gennaio 2023), l'entrata in vigore delle sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici. È stato, inoltre, esteso l'obbligo di fatturazione elettronica anche ai titolari di partita IVA in regime forfettario, finora esclusi, prevedendolo a partire dal 1° luglio 2022 per i soggetti che nell'anno precedente abbiano conseguito ricavi superiori a euro 25.000, e per tutti gli altri dal 1° gennaio 2024
Cambiano sia il flusso standard, sia quello denominato Uniemens-Cig (UNI41) necessario per indicare le informazioni legate al pagamento diretto
SPECIALE Assistenza fiscale 2022 Vademecum per il sostituto d'imposta
SPECIALE
Assistenza fiscale 2022 Vademecum per il sostituto d'imposta
Il calendario dell'assistenza fiscale 2022 non ha subito variazioni nonostante la ritardata disponibilità della dichiarazione precompilata a causa della proroga delle comunicazioni sugli sconti in fattura e sulle cessioni dei crediti relative agli interventi di ristrutturazione edilizia: un'illustrazione organica, con l'ausilio di esempi, dell'attività del sostituto d'imposta nell'ambito dell'assistenza fiscale con la segnalazione delle novità per il 2022