PRATICA PROFESSIONALE
Un'analisi della normativa in materia di accertamento ispettivo e di provvedimenti connessi, nella duplice prospettiva degli illeciti amministrativi e dei profili contributivi, accompagnata dall'indicazione circa gli strumenti a disposizione del datore di lavoro sia in fase amministrativa che in fase contenziosa giudiziaria
Una scheda sintetica sulla formazione e il contenuto dei verbali di accertamento ispettivo in materia di lavoro e previdenza
Nella materia degli accertamenti ispettivi riguardanti lavoro e previdenza il ruolo della giurisprudenza appare del tutto decisivo, sia per quanto attiene agli effetti sulle modalità operative utilizzate dagli accertatori, sia per quanto riguarda la corretta individuazione dei limiti e delle forme di tutela in fase amministrativa e giudiziale predisposte dall'ordinamento
Una vicenda che riguarda i rapporti sempre complicati e a volte difficili da decifrare tra le violazioni che portano alla contestazione di illeciti amministrativi nel verbale di accertamento ispettivo e la contestazione di inadempimenti contributivi, per il cui recupero il verbale ispettivo costituisce atto prodromico rispetto alla notifica di avviso di addebito (per le entrate INPS) o all'iscrizione a ruolo (per le entrate contributive in genere)
Proponiamo un modello di ricorso amministrativo al Comitato regionale per i Rapporti di Lavoro in caso di contestazione del verbale di accertamento sulla sussistenza o sulla qualificazione del rapporto di lavoro