Salario minimo, l'attuale scenario negli Stati dell'Unione europea e in Italia
Dal progetto di direttiva UE sul salario minimo ai problemi ipotetici di integrazione nell'ordinamento interno italiano
Dal progetto di direttiva UE sul salario minimo ai problemi ipotetici di integrazione nell'ordinamento interno italiano
A partire dal periodo di competenza "luglio 2022", i datori di lavoro interessati procederanno alla valorizzazione degli elementi contenuti nel tracciato relativo al flusso Uniemens analogamente a quanto attualmente previsto per le aziende con dipendenti
Il caso dell’installazione delle colonnine elettriche per la ricarica di autoveicoli personali: il parere dell’Agenzia delle Entrate tra sostenibilità ambientale e imposizione fiscale
L'Agenzia delle Entrate ritiene che la corresponsione di somme in denaro, pur derivando dal risparmio dei buoni pasto non erogati nel 2020, non conserva la natura di fringe benefit, e pertanto non può trovare applicazione l'esenzione di cui alla lettera c) del comma 2 dell'art. 51 del Tuir
Parità di retribuzioni per lo svolgimento delle medesime funzioni, non discriminazione nell'assegnazione di posizioni "dirigenziali" e possibilità di conciliare la vita familiare con il lavoro tra le priorità trasversali del PNRR
La Cassazione interviene sulla legittimità del recesso operato da parte datoriale ad un contratto collettivo aziendale che assicurava ai lavoratori alcuni emolumenti retributivi aggiuntivi
Sostituzione di familiare di portatore di handicap: le mensilità aggiuntive non vanno ricomprese nella base di computo dell'indennità spettante per fruizione del congedo
Dal punto di vista economico, il principale intervento dell'accordo di rinnovo interessa l'incremento dei minimi retributivi, da riconoscere in due tranches nel 2022 (agosto e ottobre), che determina di fatto l'equiparazione delle retribuzioni dei Quadri e le Aree Professionali delle Banche di Credito Cooperativo e delle Casse Rurali e Artigiane al ccnl del comparto bancario sottoscritto da ABI
Le novità del flusso Uniemens relative all'Appendice B e Appendice I alla luce delle release 4.16.0 e 4.16.1 nonchè del flusso Uniemens-CIG (UNI41)
L'Inps fornisce le istruzioni operative relative ai nuovi termini di entrata a regime delle novità contributive connesse alla riforma degli ammortizzatori sociali nonché di regolarizzazione dei periodi pregressi (gennaio – giugno 2022). con i flussi Uniemens di luglio, agosto o settembre 2022
Modalità di maturazione, godimento, durata e calcolo della retribuzione delle ferie
La procedura per il recupero della contribuzione attraverso l’Uniemens prevede l’utilizzo di una specifica variabile retributiva con la causale “FERIE” attraverso la quale è consentito al datore di lavoro di diminuire l'imponibile del mese nel quale è stato assoggettato a contribuzione il compenso per ferie non godute e contemporaneamente, di recuperare una quota o tutta la contribuzione già versata