PRIMO PIANO
Il Dicastero del lavoro e l'Inps hanno emanato le proprie indicazioni in merito a talune semplificazioni procedurali relative all'informazione e consultazione sindacale, al pagamento diretto delle prestazioni di sostegno al reddito in costanza di lavoro e alla fase istruttoria nell'ambito del Fondo di integrazione salariale e dei Fondi di solidarietà bilaterali
Due recenti ordinanze di merito si misurano sull'incidenza dei periodi di quarantena e di isolamento domiciliare da Covid-19 sull'istituto del comporto. Le conclusioni cui pervengono paiono fondate, anche se – sullo sfondo – qualche aspetto critico rimane irrisolto
Nel 2022 i lavoratori che vengono posti in quarantena fiduciaria a seguito di contatto stretto con un caso Covid-19 non possono più fruire del trattamento economico di malattia a loro riconosciuto fino al 31 dicembre 2021, ma dovranno ricorrere a giorni di ferie per non perdere la retribuzione
Dal 15 febbraio 2022, per gli over 50, scatta la verifica della certificazione verde rafforzata, in azienda, tramite il servizio GreenPass50+
RAPPORTO DI LAVORO
Lo svolgimento del lavoro dirigenziale in modalità "agile" deve essere riguardato e modulato con le caratteristiche proprie del lavoro del manager, determinando minori scostamenti dal "tipo" paradigmatico della prestazione resa dal dirigente. Sotto questo profilo, le associazioni dirigenziali dichiarano che lo smart working è un modo indispensabile per favorire flessibilità e organizzazione, indispensabili sia per le aziende, sia per le persone. Il tutto in una logica di work-life balance nonché di autoresponsabilizzazione del lavoratore. Lo stile manageriale e di leadership dovrebbe cambiare, mirando al lavoro per obiettivi, attraverso una crescita della fiducia reciproca (più responsabilità e meno controllo)
È pari a 1.222,51 euro l'importo lordo massimo mensile per la CIGO, la CISOA, la CIGS e l'assegno di integrazione salariale erogato dal FIS, relativo ai periodi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa che si verificano nell'anno 2022
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce importati chiarimenti sulla corretta gestione dell'assegno unico universale e sui relativi riflessi legati alle abrogazioni delle equivalenti prestazioni nei rapporti di lavoro
I piani di welfare aziendale dopo l'introduzione dell'assegno unico universale
Alla luce del decreto ministeriale che ha determinato le retribuzioni convenzionali per il lavoro all'estero valide per l'anno 2022, l'Inps chiarisce il campo di applicazione e fornisce le istruzioni pratiche per l'eventuale regolazione del mese di gennaio 2022; anche l'Inpgi interviene sull'argomento per giornalisti all'estero
I soggetti che hanno intrapreso nel 2021 una nuova attività d'impresa per la quale intendono beneficiare nel 2022 del regime agevolato, di cui alla legge 190/2014, come modificata dalla legge 208/2015 e successive modificazioni ed integrazioni, devono comunicare la propria adesione all'INPS entro il termine perentorio del 28 febbraio 2022
Alla luce delle recenti novità normative in punto di non impugnabilità e/o limiti all'impugnabilità dell'estratto di ruolo ex art. 3 bis del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, conv. in l. 17 dicembre 2021 n. 215, la Cassazione ritiene opportuno investire le Sezioni Unite della risoluzione della questione dell'impugnabilità del ruolo, attraverso la rimessione degli atti al Primo Presidente
Il regime agevolativo previsto per i lavoratori impatriati può essere fruito anche da chi svolge la propria attività lavorativa in Italia in smart working alle dipendenze di un'azienda straniera
Per sapere come adempiere l'obbligo dell'assicurazione contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell'attività di volontariato, nonché per la responsabilità civile verso i terzi, tutti i soggetti del no profit devono fare riferimento alle disposizioni contenute nel nuovo decreto del Ministero dello sviluppo economico
L'Inps diffonde gli importi delle aliquote contributive nonché dei massimali e minimali per l'anno 2022 per gli iscritti alla Gestione separata
CONTRATTI COLLETTIVI
Le aziende hanno la possibilità di attivare la clausola di salvaguardia, attivata con lettera inviata in data 13 gennaio 2022 da Uniontessile Confapi alle Oo.Ss.
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo della parte economica del contratto collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per la copertura assicurativa aggiuntiva infortuni Associazione Antonio Pastore per i dirigenti di aziende del terziario della distribuzione e dei servizi
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti ed i soci delle Società e/o Cooperative di vigilanza antincendio
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti di imprese e società esercenti servizi ambientali
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps comunica gli importi dei contributi dovuti per l'anno 2022 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati