RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Danno da perdita di chance, risarcimento e tassazione

La Suprema Corte ha ritenuto la perdita di chance un danno emergente che, per la sua funzione compensativo-riparatoria, non è soggetto a imposizione fiscale ai fini IRPEF, in forza della concezione della chance come entità patrimoniale autonoma. Tuttavia, ove si consideri la chance come forma di lucro cessante (c.d. teoria eziologica), questa confluisce nelle somme integrative o sostitutive dei mancati guadagni presenti e futuri del danneggiato e, perciò, assume rilevanza reddituale. In tal modo l'irrilevanza fiscale della chance diviene dubbia, sia per il suo discusso inquadramento dogmatico, sia per la difficoltà per il danneggiato di provare, secondo un calcolo di probabilità, l'incidenza del demansionamento sulla possibilità concreta e attuale di acquisire maggiori capacità professionali

CONTRATTI COLLETTIVI

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Opzione donna con requisiti ristretti

La legge di bilancio 2023 ha modificato la precedente normativa relativa alla pensione anticipata Opzione donna. L'Inps fornisce chiarimenti sui nuovi requisiti e le condizioni di accesso e le informazioni sulla decorrenza del trattamento pensionistico e sulla domanda di pensione

SPECIALE Patto di non concorrenza

SPECIALE
Patto di non concorrenza

Il patto di non concorrenza

Un'oculata gestione dei rapporti di lavoro può passare attraverso l'introduzione di obbligazioni successive alla stretta vigenza del contratto di lavoro in sé. In tali tempi vengono regolati aspetti e tutelati interessi strettamente connessi al rapporto lavorativo, i quali rivestono prioritaria importanza per le parti in gioco. Uno dei più utilizzati patti accessori al contratto di lavoro, che disciplina le obbligazioni post-contrattuali, è il patto di non concorrenza. Tale strumento, seppur di antica elaborazione e mai modificato, riveste anche (e soprattutto) nei tempi moderni un grande rilievo: in un mercato iper specializzato, un vantaggio competitivo può essere raggiunto anche vincolando da un lato le risorse chiave, e dall'altro proteggendo il know-how aziendale dalla concorrenza degli altri operatori. Oltre ad avere una propria e specifica disciplina normativa nel Codice Civile, il patto di non concorrenza è stato nel corso degli anni dettagliato e approfondito da copiosa giurisprudenza, sia di merito sia di legittimità, che ne ha meglio delineato la pratica applicazione. Il presente scritto aspira a dare una panoramica generale del patto di non concorrenza, soffermandosi sulle tematiche applicative più rilevanti e maggiormente dibattute tra le aule dei tribunali

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Contrattazione collettiva

    Cooperative

  3. d

    Distacco del lavoratore

    Dirigenti

  4. f

    Fringe benefits

    Ferie

  5. i

    Infortunio sul lavoro

    Ispezioni sul lavoro

    INPS

    IRPEF

  6. l

    Lavoro agile (smart working)

    Licenziamento individuale

  7. m

    Marittimi

    Mansioni e qualifiche

  8. o

    Orario di lavoro

  9. p

    Processo del lavoro

    Pubblico impiego

    Pensione

    Patto di non concorrenza

  10. s

    Sanzioni disciplinari

    Sicurezza del lavoro

  11. t

    Tirocinio

loader