RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps ha fornito istruzioni amministrative in relazione all'accesso alla Naspi a seguito di dimissioni del lavoratore padre che abbia fruito del congedo di paternità obbligatorio o alternativo
La Cassazione adegua gli standard valoriali dell'ordinamento, a cui deve essere attualizzata la nozione della giusta causa di licenziamento, con i principi di non-discriminazione, parità del trattamento, dignità della persona e dei diritti fondamentali alla riservatezza delle abitudini sessuali. Non è conforme ai valori presenti nella realtà sociale, nonché ai principi dell'ordinamento e quindi contrario a tali standard, il dileggio irridente sull'orientamento sessuale espresso da un autoferrotranviere a una collega davanti all'utenza
La dichiarazione congiunta di Confindustria e di CGIL CISL e Uil e la successiva nota attuativa dell'Ispettorato nazionale del lavoro costituiscono passi attesi di un percorso già segnato rivolto al consolidamento di una rappresentatività esclusiva ed escludente da parte del sindacato confederale
L'Inps riepiloga il quadro normativo che disciplina le prestazioni occasionali rese dagli steward negli impianti sportivi e fornisce indicazioni in merito all'utilizzo del Libretto Famiglia da parte delle società sportive professionistiche di calcio femminile
Il datore di lavoro che intende presentare, attraverso il decreto flussi, un'istanza volta al rilascio del nulla osta al lavoro ai fini dell'assunzione di un cittadino extracomunitario ancora residente all'estero, deve possedere un reddito imponibile almeno pari a 30 mila euro
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,440355% (indice Istat 118,5)
L'indice Istat per il mese di febbraio 2023 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 118,5
CONTRIBUTI E FISCO
La Banca Centrale Europea ha deciso, con decorrenza 22 marzo 2023, un nuovo innalzamento del tasso di interesse portandolo dal 3% al 3,5%. Nell'area lavoro ciò comporta un nuovo aumento degli oneri a carico dei datori di lavoro
L'Inps fornisce le istruzioni amministrative riguardanti l'indennità una tantum, prevista dal DM 19 agosto 2022, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA iscritti alle rispettive gestioni previdenziali dell'Istituto e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al D.Lgs. n. 509/1994 e la D.Lgs. n. 103/1996
La Cassazione Sezione Lavoro estende alle entrate contributive l'interpretazione fornita dalle Sezioni Unite n. 26283 del 6 settembre 2022 sulla portata applicativa delle recenti novità normative (art. 3 bis del d.l. 21 ottobre 2021, n. 146, conv. in l. 17 dicembre 2021 n. 215) in punto di non impugnabilità e/o limiti all'impugnabilità dell'estratto di ruolo
CONTRATTI COLLETTIVI
L'accordo 26 gennaio 2023 di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore della gomma e plastica s'inscrive all'interno di una cornice legislativa particolarmente sensibile al tema della sostenibilità; anche in tale ottica devono essere lette le nuove disposizioni introdotte in tema di inclusione organizzativa, salute e sicurezza sul lavoro ed equità di genere
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell'anno 2024
SPECIALE Dall'Europa nuove regolesul distacco dei conducenti
SPECIALE
Dall'Europa nuove regolesul distacco dei conducenti
Il nuovo decreto 27/2023, in vigore dal 21 marzo 2023, attua la direttiva 2020/1057, che fa comunque parte di quella più ampia e complessiva riforma delle regole europee del trasporto, conosciuta come "Pacchetto Mobilità UE", apportando modifiche sostanziali da un lato introducendo una disciplina specifica in materia di distacco dei conducenti nel trasporto su strada dall'altro intervenendo in materia di controlli ai conducenti, alle imprese e ai veicoli
Le norme specifiche relative al distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e l'adeguamento del quadro regolatorio dei controlli e degli strumenti di cooperazione amministrativa alle nuove esigenze di verifica delle imprese di trasporto
L'art. 1, lettera e) del D. Lgs. n. 27 del 2023, introduce nel corpo del D. Lgs. n. 136/2016, il nuovo Capo III-bis (articoli da 12-bis a 12-octies), contenente Disposizioni specifiche per le prestazioni transnazionali di servizi di trasporto su strada
In materia di orario di lavoro l'art. 2 del D.Lgs. n. 27/2023, modifica le disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 144/2008 (di recepimento della Direttiva 2006/22/CE) rendendo operative le modifiche del legislatore europeo alla disciplina dei controlli nell'autotrasporto