RAPPORTO DI LAVORO

È giusta causa di licenziamento l'irridente dileggio di una collega con ostilità di genere

La Cassazione adegua gli standard valoriali dell'ordinamento, a cui deve essere attualizzata la nozione della giusta causa di licenziamento, con i principi di non-discriminazione, parità del trattamento, dignità della persona e dei diritti fondamentali alla riservatezza delle abitudini sessuali. Non è conforme ai valori presenti nella realtà sociale, nonché ai principi dell'ordinamento e quindi contrario a tali standard, il dileggio irridente sull'orientamento sessuale espresso da un autoferrotranviere a una collega davanti all'utenza

Assunzione ExtraUe: fissati i requisiti per l'asseverazione

Il datore di lavoro che intende presentare, attraverso il decreto flussi, un'istanza volta al rilascio del nulla osta al lavoro ai fini dell'assunzione di un cittadino extracomunitario ancora residente all'estero, deve possedere un reddito imponibile almeno pari a 30 mila euro

CONTRIBUTI E FISCO

Una tantum autonomi e professionisti, domanda entro il 30 aprile

L'Inps fornisce le istruzioni amministrative riguardanti l'indennità una tantum, prevista dal DM 19 agosto 2022, a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA iscritti alle rispettive gestioni previdenziali dell'Istituto e dei professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al D.Lgs. n. 509/1994 e la D.Lgs. n. 103/1996

CONTRATTI COLLETTIVI

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Domanda per i lavori usuranti entro il 1° maggio 2023

L'Inps fornisce le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i prescritti requisiti nell'anno 2024

SPECIALE Dall'Europa nuove regolesul distacco dei conducenti

SPECIALE
Dall'Europa nuove regolesul distacco dei conducenti

Distacco conducenti e controlli nei trasporti: la nuova disciplina europea

Il nuovo decreto 27/2023, in vigore dal 21 marzo 2023, attua la direttiva 2020/1057, che fa comunque parte di quella più ampia e complessiva riforma delle regole europee del trasporto, conosciuta come "Pacchetto Mobilità UE", apportando modifiche sostanziali da un lato introducendo una disciplina specifica in materia di distacco dei conducenti nel trasporto su strada dall'altro intervenendo in materia di controlli ai conducenti, alle imprese e ai veicoli

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Autotrasporto

  2. c

    Crediti di lavoro

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dimissioni

    Diritti sindacali

  4. i

    Interesse legale

    INPS

  5. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro occasionale

  6. m

    Maternità

  7. p

    Patto di prova

    Processo del lavoro

    Pensione

  8. s

    Stranieri

    Sostegno al reddito

  9. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

loader