RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps ha esteso anche al Fondo di Integrazione Salariale e ai Fondi di solidarietà bilaterale il principio secondo il quale il computo delle settimane è basato sui giorni di effettivo utilizzo
La Sezione Lavoro della Cassazione conferma il proprio orientamento in punto di opponibilità all'INPS dell'accertamento dei crediti retributivi in sede concorsuale, in relazione ai fenomeni circolatori dell'azienda e all'intervento del Fondo di garanzia a tutela dei crediti retributivi stessi, anche alla luce delle novità intervenute per effetto dell'entrata in vigore delle nuove norme di cui al D.Lgs. n. 14 del 2019, art. 368, comma 4, lett. d)
Il decreto cd. Milleproroghe interviene anche sull'entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo e sui tempi di superamento del vincolo sportivo
La Legge di Bilancio 2023 per la prima volta sospende – per il biennio 2023-2024 – l'aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della strada
La Corte di Cassazione interviene in tema di estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza sul lavoro affermando che le difficoltà economiche a pagare la sanzione amministrativa non scusano il trasgressore
Secondo la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo è legittimo licenziare il dipendente che addebiti viaggi privati a ragioni di lavoro anche quando questa condotta emerga dai dati rilevati da un GPS installato nella vettura aziendale in dotazione al lavoratore
Nel caso di aziende con più unità produttive (come definite dall'art. 2, comma 1, lettera t, del decreto legislativo n. 81/08), nonché nei casi di gruppi di imprese, può essere istituito un unico servizio di prevenzione e protezione
Un'azienda che svolge attività di trasporto per conto terzi non può installare sugli automezzi impianti di videosorveglianza se poi le immagini registrate vengono visionate da un soggetto diverso dal datore di lavoro
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps illustra le misure in materia di welfare aziendale introdotte dal decreto Aiuti bis e quater che hanno disposto l'elevazione della soglia di esenzione fino a 3mila euro, per l'anno 2022, del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente includendo, per il solo anno 2022, tra i cosiddetti fringe benefit, anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale
L'Inps detta le regole operative per poter applicare l'agevolazione contributiva prevista per le aziende "certificate" ai sensi della legge 162/2021
Il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso si prefigge di raggiungere due obiettivi, entrambi quantitativi: incrementare del 20% entro la fine del 2024 il numero di ispezioni effettuate nel periodo 2019/2021; ridurre di almeno 2 punti percentuali l'incidenza del lavoro sommerso nei settori economici maggiormente coinvolti
La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo innalzamento del tasso di interesse portandolo al 2,50 per cento. Nell'area lavoro ciò comporta un nuovo aumento degli oneri per dilazione e differimento contributivo nonché delle sanzioni civili oltre a incidere sulla determinazione del fringe benefit convenzionale corrispondente ai prestiti agevolati concessi dalle aziende ai propri dipendenti
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che in deroga alla generale tassazione dei premi di cui all'art.69 comma 1 del Tuir, il legislatore ha previsto con la disposizione di cui all'art.34 bis del DPR 601/73 un regime di esenzione nel caso in cui i premi siano erogati a cittadini italiani da Stati Esteri o enti internazionali per il riconoscimento in detto ambito di particolari meriti artistici, scientifici o sociali
L'Inps chiarisce gli aspetti di natura contributiva relativi alla Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli (CISOA) applicabile ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato di primo e di terzo livello e fornisce ai datori di lavoro le istruzioni operative per la composizione dei flussi Uniemens /PosAgri
L'Inps fornisce le istruzioni sulle domande di finanziamento dei programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale a carico del Fondo di solidarietà del trasporto aereo e le istruzioni Uniemens per il conguaglio dei finanziamenti da parte delle aziende e per la gestione del regime transitorio
L'Inps, intervenendo in tema di corretta gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa, afferma il principio di unicità della rateazione in capo allo stesso contribuente e chiarisce che il provvedimento di accoglimento/reiezione della domanda di rateazione deve essere notificato tramite Pec o raccomandata a/r
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per il personale non imbarcato dipendente da Cooperative esercenti attività di pesca marittima, attività di maricoltura, acquacoltura e vallicoltura
Le parti sociali hanno siglato il protocollo di intesa per i Quadri, Impiegati ed Operai dipendenti delle Compagnie aeree straniere operanti in Italia ed affiliate alla Fairo
Le parti sociali hanno siglato l'intesa per il rinnovo del Ccnl recante la disciplina del rapporti tra le Imprese di Assicurazione/Assistenza ed il personale dipendente non dirigente
Le tabelle dei minimi tabellari mensili così come pubblicate dalle Organizzazioni sindacali del settore lapideo (industria)
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Dal 2023 le pensioni e i principali parametri di riferimento per il calcolo delle prestazioni previdenziali e assistenziali saranno rivalutate del valore provvisorio del 7,3%