RAPPORTO DI LAVORO

Crediti di lavoro, fondo di garanzia e trasferimento di azienda

La Sezione Lavoro della Cassazione conferma il proprio orientamento in punto di opponibilità all'INPS dell'accertamento dei crediti retributivi in sede concorsuale, in relazione ai fenomeni circolatori dell'azienda e all'intervento del Fondo di garanzia a tutela dei crediti retributivi stessi, anche alla luce delle novità intervenute per effetto dell'entrata in vigore delle nuove norme di cui al D.Lgs. n. 14 del 2019, art. 368, comma 4, lett. d)

CONTRIBUTI E FISCO

Conguaglio previdenziale a tre vie per i fringe benefit 2022

L'Inps illustra le misure in materia di welfare aziendale introdotte dal decreto Aiuti bis e quater che hanno disposto l'elevazione della soglia di esenzione fino a 3mila euro, per l'anno 2022, del valore dei beni ceduti e dei servizi che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente includendo, per il solo anno 2022, tra i cosiddetti fringe benefit, anche le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell'energia elettrica e del gas naturale

Bce: l'innalzamento del tasso incide sul costo del lavoro

La Banca Centrale Europea ha deciso un nuovo innalzamento del tasso di interesse portandolo al 2,50 per cento. Nell'area lavoro ciò comporta un nuovo aumento degli oneri per dilazione e differimento contributivo nonché delle sanzioni civili oltre a incidere sulla determinazione del fringe benefit convenzionale corrispondente ai prestiti agevolati concessi dalle aziende ai propri dipendenti

Regime fiscale dei premi erogati a italiani da stati esteri o enti internazionali per particolari meriti

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che in deroga alla generale tassazione dei premi di cui all'art.69 comma 1 del Tuir, il legislatore ha previsto con la disposizione di cui all'art.34 bis del DPR 601/73 un regime di esenzione nel caso in cui i premi siano erogati a cittadini italiani da Stati Esteri o enti internazionali per il riconoscimento in detto ambito di particolari meriti artistici, scientifici o sociali

Debiti contributivi, indicazioni Inps per la gestione delle domande di rateazione

L'Inps, intervenendo in tema di corretta gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa, afferma il principio di unicità della rateazione in capo allo stesso contribuente e chiarisce che il provvedimento di accoglimento/reiezione della domanda di rateazione deve essere notificato tramite Pec o raccomandata a/r

CONTRATTI COLLETTIVI

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Autotrasporto

    Appalto

    Agricoli

    Assistenza fiscale

  2. c

    Conguaglio

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Diritti sindacali

  4. i

    IRPEF

    INPS

  5. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro sommerso

    Lavoro all'estero

  6. p

    Privacy del lavoratore

    Processo del lavoro

    Pari opportunità

    Pensione

  7. s

    Sportivi

    Sicurezza del lavoro

    Sostegno al reddito

  8. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Tasso Ufficiale di Riferimento (TUR)

loader