Diritti sindacali dei lavoratori somministrati: si applica un doppio Ccnl
Il Ministero del lavoro interviene sull'individuazione della disciplina applicabile in relazione all'esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati
Il Ministero del lavoro interviene sull'individuazione della disciplina applicabile in relazione all'esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati
L'art. 29, comma 3-bis, del D.Lgs. 276/2003 prevede l'azione del lavoratore interposto volta ad accertare la natura fittizia del rapporto di lavoro con l'utilizzatore e la natura reale del rapporto con il committente. Questa azione è autonoma rispetto all'azione dell'INPS di recupero dei contributi previdenziali a seguito di appalto non genuino, cosicché il giudice può effettuare un accertamento della natura subordinata del rapporto con il committente in via incidentale indipendentemente dall'instaurazione di una domanda di accertamento ad opera del lavoratore interessato
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato le Linee Guida utili ai soggetti privati per la creazione di percorsi di formazione da tenersi in paesi extracomunitari. La frequentazione dei corsi con esito positivo consente di accedere in Italia per motivi di lavoro al di fuori delle quote relative ai flussi di ingresso e quindi senza sottostare al relativo contingentamento numerico
Pubblicato il decreto con cui vengono stabilite le modalità di trasmissione delle domande per i contributi riconosciuti alle aziende portuali
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,571066% (indice Istat 119,1)
L'indice Istat per il mese di agosto 2023 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 119,1
La Banca Centrale Europea ha deciso, con decorrenza 20 settembre 2023, il sesto aumento, nel 2023, del tasso di interesse, portandolo dal 4,25 al 4,50 percento, determinando un ulteriore aumento degli oneri a carico dei datori di lavoro ed, eventualmente, dei lavoratori titolari del benefit "prestiti agevolati"
Dalle mance al trattamento integrativo speciale: quando il chiarimento dell'Agenzia delle Entrate non chiarisce
L'Agenzia delle Entrate analizza gli sviluppi – al livello sia nazionale, sia internazionale – riguardanti l'imposizione di talune categorie di lavoratori particolarmente interessate dall'affermarsi di modalità di svolgimento della prestazione in regime di smart working e che consente una separazione tra il luogo di svolgimento dell'attività, il luogo della residenza e il luogo in cui si esplicano gli effetti di tale attività lavorativa
Le parti sociali hanno siglato il verbale di accordo per i lavoratori artigiani del settore edile in tema di sfera di applicazione del Ccnl, classificazione del personale e disciplina dell'apprendistato professionalizzante
La "comunità" di giuslavoriste e giuslavoristi di AGI, riunita a Lucca dal 5 al 7 ottobre, dimostra, anche quest'anno, di essere attenta ai cambiamenti della società e in prima linea nell'analisi delle tematiche relative alla tutela dei diritti e delle opportunità delle lavoratrici, dei lavoratori e delle imprese
Una riflessione a tutto campo sulla tutela dei diritti fondamentali legati alle scelte organizzative in tema di salute, sicurezza e regolarità del lavoro
L'impulso acceleratore delle innovazioni tecnologiche (Intelligenza Artificiale – metaverso – algorithmic management e impatto dell'IA sulla gestione dei rapporti di lavoro)
Dalla certificazione di parità al decreto trasparenza e al whistleblowing: le Direttive UE 2019/1152 e 2019/1937
Il ruolo delle parti sociali nella giusta transizione: contrattazione, salario, trasferimenti e licenziamenti collettivi
Le ragioni della scelta della sede del convegno nazionale 2023 a Lucca