RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps ha provveduto ad esaminare le principali disposizioni destinate a produrre effetti, nel corso del 2023, in materia di ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito e alle famiglie
I rincari dei costi energetici che le imprese stanno affrontando negli ultimi mesi sono occasione per tornare a riflettere sul nesso tra competitività aziendale e lavoro agile: diverse realtà hanno programmato chiusure di uffici e sedi con l'applicazione diffusa di vari modelli di smart working. Per una gestione tecnica di simili operazioni, sono ad ogni modo necessari alcuni non trascurabili accorgimenti tecnico-operativi
La Cassazione con due sentenze "gemelle"– seppur nell'ambito di una società a partecipazione pubblica – ha ritenuto che la pubblicazione di un bando di assunzione da parte del datore di lavoro contenente non solo gli elementi essenziali del contratto di lavoro, ma anche le modalità di selezione dei candidati, rappresenti una lex specialis della procedura di assunzione e comunque un'offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ., vincolanti per l'assunzione nei confronti del proponente
Un recente scrutinio di legittimità sui requisiti della comunicazione ex art. 2 c. 2 legge 15 luglio 1966, n. 604 offre lo slancio, anche in chiave evolutiva, per indagare la "struttura" dell'atto unilaterale di recesso nella fattispecie del giustificato motivo oggettivo
Il furto o l'appropriazione di beni aziendali, seppure di valore irrilevante, viene ritenuto idoneo a ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario, in quanto, ai fini dell'accertamento per giusta causa, il licenziamento deve considerarsi sotto il particolare disvalore intrinseco della condotta, indipendentemente dalla modesta entità del danno che ne possa derivare
Il Garante della privacy ha sanzionato una società sportiva per aver provveduto alla rilevazione delle impronte digitali dei dipendenti, senza specifici requisiti, al fine di monitorarne la presenza
Novità sulle definizioni legali, le sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti, la formazione, alcuni obblighi del datore di lavoro, le attività presso terzi e il quadro sanzionatorio
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 9,97476% (indice Istat 118,2)
L'indice Istat per il mese di dicembre 2022 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 118,2
CONTRIBUTI E FISCO
La misura, già introdotta per il 2022 dal D.L. n. 21/2022 come misura di contenimento del costo dei carburanti, è stata reintrodotta con il D.L. 5/2023
L'Inps fornisce le indicazioni ad aziende e intermediari sulle modalità per usufruire dei benefici del “Trascinamento di giornate” a favore dei lavoratori agricoli per l’anno 2022
L'Inps comunica ai datori di lavoro interessati la necessità di inviare i dati sui compensi per fringe benefit e stock option erogati al personale cessato dal servizio durante il 2022, ai fini dell'emissione delle Certificazioni Uniche
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, noleggio auto con autista, locazione automezzi, noleggio motoscafi, posteggio e custodia autovettura su suolo pubblico e/o privato, lavaggio automatico e non automatico e ingrassaggio automezzi, attività di soccorso stradale e di assistenza alla mobilità nonché le attività direttamente collegate, servizi di noleggio autoambulanza con conducente
SPECIALE Autoliquidazione Inail 2023
SPECIALE
Autoliquidazione Inail 2023
Entro il 16 febbraio deve essere effettuato il versamento dei premi assicurativi che scaturiscono dall'operazione di autoliquidazione, regolazione 2022 e rata 2023. Entro il successivo 28 febbraio, dovrà essere presentata all'INAIL la dichiarazione telematica delle retribuzioni 2022, comprensiva della eventuale comunicazione di rateizzazione, nonché della domanda di riduzione del premio artigiani
I datori di lavoro devono presentare la dichiarazione delle retribuzioni esclusivamente per via telematica tramite i servizi Inail dedicati. Il termine massimo per la presentazione delle dichiarazioni retributive, compreso il settore marittimo, è fissato al 28 febbraio
Anche per il 2023 il tasso di premio è determinato in relazione all'andamento degli infortuni e delle malattie professionali della PAT, nonché tenendo conto di eventuali interventi per il miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
I premi dovuti all'Inail sono calcolati, applicando il tasso di premio reso noto dall'Istituto, sulle retribuzioni imponibili che vengono denunciate dai datori di lavoro
Come procedere in caso di ricorso avverso i provvedimenti Inail relativi all'applicazione delle tariffe dei premi