RAPPORTO DI LAVORO

Lavoro agile e costi energetici: spunti tecnici ed operativi

I rincari dei costi energetici che le imprese stanno affrontando negli ultimi mesi sono occasione per tornare a riflettere sul nesso tra competitività aziendale e lavoro agile: diverse realtà hanno programmato chiusure di uffici e sedi con l'applicazione diffusa di vari modelli di smart working. Per una gestione tecnica di simili operazioni, sono ad ogni modo necessari alcuni non trascurabili accorgimenti tecnico-operativi

Bando di assunzione: offerta al pubblico o invito a contrarre?

La Cassazione con due sentenze "gemelle"– seppur nell'ambito di una società a partecipazione pubblica – ha ritenuto che la pubblicazione di un bando di assunzione da parte del datore di lavoro contenente non solo gli elementi essenziali del contratto di lavoro, ma anche le modalità di selezione dei candidati, rappresenti una lex specialis della procedura di assunzione e comunque un'offerta al pubblico ex art. 1336 cod. civ., vincolanti per l'assunzione nei confronti del proponente

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Autorimesse e noleggio automezzi

Le parti sociali hanno siglato l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, noleggio auto con autista, locazione automezzi, noleggio motoscafi, posteggio e custodia autovettura su suolo pubblico e/o privato, lavaggio automatico e non automatico e ingrassaggio automezzi, attività di soccorso stradale e di assistenza alla mobilità nonché le attività direttamente collegate, servizi di noleggio autoambulanza con conducente

SPECIALE Autoliquidazione Inail 2023

SPECIALE
Autoliquidazione Inail 2023

Autoliquidazione 2023 dei premi Inail: novità, fasi e termini

Entro il 16 febbraio deve essere effettuato il versamento dei premi assicurativi che scaturiscono dall'operazione di autoliquidazione, regolazione 2022 e rata 2023. Entro il successivo 28 febbraio, dovrà essere presentata all'INAIL la dichiarazione telematica delle retribuzioni 2022, comprensiva della eventuale comunicazione di rateizzazione, nonché della domanda di riduzione del premio artigiani

La denuncia delle retribuzioni

I datori di lavoro devono presentare la dichiarazione delle retribuzioni esclusivamente per via telematica tramite i servizi Inail dedicati. Il termine massimo per la presentazione delle dichiarazioni retributive, compreso il settore marittimo, è fissato al 28 febbraio

L'oscillazione del tasso di premio

Anche per il 2023 il tasso di premio è determinato in relazione all'andamento degli infortuni e delle malattie professionali della PAT, nonché tenendo conto di eventuali interventi per il miglioramento delle condizioni di prevenzione e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Elenco di tutti gli argomenti

loader