Qualificazione del rapporto dei riders: si guarda alle modalità di esecuzione dei rapporti
Il Tribunale di Milano ben fotografa lo stato dell'arte rispetto al rapporto di lavoro dei ciclofattorini
Il Tribunale di Milano ben fotografa lo stato dell'arte rispetto al rapporto di lavoro dei ciclofattorini
La normativa whistleblowing: dubbi interpretativi, difficoltà applicative e novità regolamentari in vista della scadenza del 17 dicembre 2023
L'Ispettorato del lavoro fornisce indicazioni circa l'importo e la decorrenza degli aumenti delle sanzioni penali e amministrative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
In caso di licenziamento illegittimo, l'indennità ex art. 18, comma quarto, L. n. 300/70, non esclude il risarcimento di danni ulteriori alla professionalità o all’immagine
Il Tribunale di Lecce sostiene che i lavoratori socialmente utili sono impiegati per favorire la progressiva occupazione e non per sopperire ai bisogni temporanei del datore di lavoro
Può lavorare in Italia, al di fuori delle quote annuale stabilite dal Decreto Flussi, anche lo straniero in possesso di una qualifica professionale superiore attestata da almeno cinque anni di esperienza professionale di livello paragonabile ai titoli d'istruzione superiori di livello terziario, pertinenti alla professione o al settore specificato nel contratto di lavoro o all'offerta vincolante
Coloro che intendono assumere una persona non comunitaria residente all'estero devono preliminarmente presentare al centro per l'impiego competente una richiesta, per verificare l'indisponibilità in Italia di lavoratori con le caratteristiche desiderate
L'Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione del limite di esenzione dei benefit fino a 3.000 euro, in particolare per quanto riguarda le modalità di conguaglio
L'Agenzia delle Entrate ha preso atto della gravosità lamentata dai Consulenti del lavoro nell'adempiere alle indicazioni di cui alla recente circolare 55/E/2023 e, considerata anche la collaborazione avviata con l'INPS, ha escluso l'obbligo generalizzato di indicare nella prossima CU il codice fiscale di tutti i figli a carico, anche se percettori dell'assegno unico universale
Una recente sentenza della Corte Costituzionale sulla disciplina dei limiti all'impugnazione dell'estratto di ruolo in materia esattoriale – che ritiene le questioni di legittimità costituzionale inammissibili in quanto la soluzione adottata nella norma censurata costituisce espressione di discrezionalità legislativa insindacabile – offre lo spunto per un excursus sui temi legati all'impugnabilità dell'estratto di ruolo. Pubblichiamo un Approfondimento da MODULO 24 Contenzioso Lavoro
L'Istat ha comunicato il valore del tasso annuo di capitalizzazione ai fini della rivalutazione dei montanti contributivi relativamente all'anno 2023. Il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,023082