L'Inps adegua il lavoro occasionale alle novità della legge di Bilancio
L'istituto chiarisce la portata delle novità introdotte legge di Bilancio 2023 in merito ai rapporti di lavoro occasionale gestiti mediante "libretto famiglia" e "prest-O"
L'istituto chiarisce la portata delle novità introdotte legge di Bilancio 2023 in merito ai rapporti di lavoro occasionale gestiti mediante "libretto famiglia" e "prest-O"
Continua la battaglia giudiziaria della Cgil contro il Ccnl sottoscritto da Assodelivery e UGL Rider il 15 settembre 2020. Appurato che all'antisindacalità della condotta rappresentata dall'applicazione del Ccnl in questione non consegue l'obbligo di applicazione dei Ccnl dei lavoratori subordinati, come risulta anche dalla recentissima sentenza del Tribunale di Bologna, è stata tentata la via della class action avanti al Tribunale di Milano che però ha rigettato il ricorso ritenendo il sindacato privo di legittimazione attiva
Il decreto legge cd. Energia ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico la espressione "staffetta generazionale", locuzione finora utilizzata principalmente nell'immaginario mediatico. Il Ministero del Lavoro ha diffuso in proposito le prime indicazioni interpretative ed applicative
Le elezioni regionali di febbraio 2023 offrono l'occasione per richiamare la disciplina che governa la gestione dei permessi e dei riposi spettanti ai dipendenti chiamati ad adempiere alle funzioni presso i seggi elettorali
La Suprema Corte di Cassazione ha sottolineato che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento non rientra nella base di calcolo del Trattamento di Fine Rapporto
L'Inps ha fornito ad aziende e intermediari le istruzioni per l'applicazione dell'esonero contributivo in favore dei lavoratori dipendenti che la legge di Bilancio 2023 ha previsto nelle misure del 2% o del 3%, in relazione all'ammontare della retribuzione imponibile previdenziale del singolo mese
Chiariti dall'Ispettorato nazionale del lavoro i casi in cui opera la deroga alla sospensione dell'attività imprenditoriale per le microimprese
Entro 90 giorni dal 19 gennaio 2023 (data di pubblicazione del messaggio Inps) è possibile presentare le richieste di riesame per le domande di indennità una tantum respinte dall'Inps
Viene differito dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 il termine entro il quale i Fondi di solidarietà si devono adeguare alle novità sugli ammortizzatori sociali della Legge di Bilancio 2022, tra le quali riconoscere i trattamenti di sostegno al reddito anche ai datori di lavoro che occupano almeno un dipendente
L'Inail affronta il tema dell'assicurazione dei giornalisti iscritti ex Inpgi, riferendosi particolarmente ai servizi online a loro dedicati per la gestione transitoria delle denunce mensili e delle variazioni anagrafiche
L'Inps anticipa sinteticamente il commento dell'art. 9, c. 1, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, concernente la prescrizione dei crediti contributivi delle pubbliche amministrazioni e relativo regime sanzionatorio
Le associazioni datoriali Fidaldo e Domina e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UilTucs e Federcolf hanno siglato il verbale di accordo per la determinazione dei minimi retributivi del lavoro domestico a far data dal 1° gennaio 2023 per il Ccnl Lavoro Domestico
Le parti sociali hanno siglato un protocollo straordinario di settore nell'ambito del percorso negoziale per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi