Numero 43 -


La progressione continua verso la flessibilità degli orari di lavoro

La normativa legale, a decorrere dal D.Lgs. n. 66 del 8 aprile 2003, attuativo di pregresse direttive europee risalenti agli anni '90, ha gradualmente rimosso molte rigidità operative concernenti la regolamentazione dei tempi di lavoro. L'orario di lavoro, individuale e collettivo, è stato reso fortemente adattabile alle esigenze di imprese e lavoratori. Le modifiche hanno riguardato sia la nozione dell'orario, sia numerosi limitazioni. Si sono poi moltiplicati i rinvii alla contrattazione collettiva per soluzioni adattative. La recente disciplina dello Smart Working rappresenta la formula...

Angelo Zambelli
Andrea Brambilla
Studio legale Zambelli & Partners

Guida al Lavoro

Il settimanale di amministrazione del personale, contrattazione collettiva, diritto e sicurezza del lavoro, da oggi completamente rinnovato.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader